Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (885/1033) Pagina
Pagina (885/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Unghia-Uni tate
2053
Unghia, lat. unguis e ungula, Particella ossea al disopra dell'estremità di ciascun dito dell'uomo e degli animali; Inf. ix, 49; xvii, 86; xvm, 131; xxii, 69; xxix, 80, 82, 89. Purg. xvi, 99 (sopra quest'ultimo luogo cfr. Ruminare).
Unghiato, lat. ungulatus, Armato d'unghie; Inf. vi, 17.
Unghione, Accr. d'Unghia, Artiglio; Inf. xxu, 41.
Unico, latino unicus, Singolare, Solo; Purg. xx, 97. Par. xxxi, 28.
Uniforme, lat. uniformis, D'una forma simile, Conforme ; Par. xxvii, 101.
Unimento, L'unire, Unione; Conv. in, 2, 14, 15, 52.
Unire, lat. unire, Congiungere', Mettere due o più cose insieme; Par. il, 42; vii, 32. Conv. il, 6, 61.
Unitate, lat. unitas, Principio del numero, Primo componente dei numeri; e vale anche Qualità e Stato di ciò che è uno; Par. li, 138. Mon. i, 15, 23. - Sopra il senso filosofico di questa voce il Diz. tom. e scoi. 218 e seg.: « Unitas è l'indivisione della cosa in se, e la divisione da ogni altra. Unitas per se è quella che nasce da una essenza o natura, tanto sia semplice che composta, come V unità della natura divina, o dell' uomo. Unitas per ac-cidens è quella che nasce da diverse nature o complete, o di ordine, o predicamento diverso; come uomo bianco, mucchio di pietre, che hanno unità accidentalmente. Unitas materialis o numerica è l'entità di ciascun individuo, in quanto esprime incomunicabilità e indivisione in più inferiori; qual l'unità di Platone. Unitas for-malis o essentialis è 1' unità della specie in quanto si distingue da ogni altra specie ; o è 1' unità del genere in quanto si distingue da ogni altro genere. Così Pietro per unità individuale si distingue da tutto quello che Egli non è ; e per unità essenziale e formale da tutto ciò che non è animale, e che non è razionale. Unitas simplicitatis si ha quando un che è uno numerice; ed è semplice per natura. Come Dio. Unitas compositionis si ha quando un che è uno numerice; ma è composto di parti distinte, come l'uomo. Unitas universalis o rationis, prcecisionis, e formalis intentionalis è quella, per la quale colla mente, di più individui si fa una specie sola, o di più specie un genere solo. Così più uomini diventano un che solo nell' idea astratta uomo, e nell'idea di animale più specie di animali addivengono un genere solo.