Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (883/1033) Pagina
Pagina (883/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Umiliare
2051
signif. della voce umile. Bambgl.: « Italia est humilis per peccatimi hoc est ad ista vitiosa delapiea. » - An. Sei., Iac. Dant., ecc. tirano via. Lan.: « Per contrario elli dice umile, cioè che Italia è superba e viziosa e piena d' ogni magagna. » - Ott.: « Italia per li suoi peccati è divenuta vile e bassa. » - Petr. Dant. sembra intendere della Bassa Italia e così intendono pure Cass. ed altri. -Bocc.: « Usa qui l'autore un tropo, il quale si chiama ironia, per vocabolo contrario mostrando quello che egli intende di dimostrare; cioè per umile, superba, siccome noi tutto '1 dì usiamo, dicendo d'un pessimo uomo: or questi è buono uomo; d'un traditore: questo è il leale uoìno, e simili cose. Dice adunque: di quella umile, cioè superba, Italia fia salute. » - Buti : « Questo si può intendere in due modi, cioè superba, e ponsi questa parola umile per lo contrario, come è osanza degli autori; però che ben si può dire superba, che tutto il mondo vuole signoreggiare; l'altro modo si può esporre: diventata ora umile per l'avarizia di suoi rettori temporali e spirituali che l'anno abbandonata et ella à perduta la signoria del mondo. » - Land.: « Disse umile, non perchè allora fosse umile, ma perchè sarà umile e devota, quando cesserà l'avarizia. » - Dan.: « Imita Virgilio.... intendendo Italia per la Puglia piana. Ma Dante s'ingannò dicendo, di quella umile Italia, come se fossero due Italie; ma è d'avvertire che potrebbe il Poeta aver voluto porre la parte per lo tutto, cioè la Puglia, che è parte di tal regione, per tutta: over senz' imitar Virgilio diede questo aggiunto umile all'Italia, cioè mansueta, a differenza dell'altre barbare, e superbe nationi. » - Cast.: « Umile in questo luogo significa aflitta e distrutta dalle parti, e caduta della sua dignità. » - Tom.: « La parte d'Italia a cui Dante accenna, è quasi tutta in pianura; quella dove Enea combattè, dove le gare ponteficie ardevano per umiliarla. » Br. B.: « Dice umile l'Italia, o in riguardo al suo scadimento dall'antica gloria; o per fare usare a Virgilio l'epiteto stesso con che l'ha distinta nella sua Eneide, lib. ni, 522, dove è chiamata umile rispetto alla posizione in che appariva, a chi la guardava d'alto mare. V'è chi pensa che per umile Italia debba intendersi il Lazio, o quella parte d'Italia, soggetta al papa, detta anche Italia bassa: ma io non saprei intendere perchè il Veltro debba portar salute solamente a una parte d'Italia e non a tutta, quando le terre d'Italia tutte piene erano di tiranni. » - La chiave per l'intelligenza del verso dantesco in questione è lì Purg. vi, 76-78.
Umiliare, lat. humiliare : 1. Fare umile, cioè modesto, dimesso; Cam.: « Donne, eh' avete intelletto d'amore. » v. 40. Cam.: « Amor, che nella mente mi ragiona, » v. 71. - 2. N. pass. Dive-