Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (882/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (882/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2050
   luogo, ali età, quanto al grado, all' autorità, al merito e sim. Questo a    xvi, 51. - 3. In forza di Sost. L'ultimo tempo, e anco II grado massimo, Il sommo di checchessia, Par. xxx, 33 (nel qual luogo all'ultimo suo vuol dire: all'ultima prova del suo valore).
   Umano, lat. humanus, Di uomo, Attenente a uomo. Agg. adoperato nella Div. Com. 53 volte: 14 ne\V Inf. (il, 77; in, 104; iv, 63; vii, 63, 81; x, 105; xiii, 13; xv, 81; xviii, 114; xx, 85; xxiv, 124; xxvi, 99; xxix, 104; xxx, 24), 21 volta nel Purg. (i, 5; li, 31; in, 37, 95; vii, 33, 122; x, 24; xi, 91; xii, 95; xiv, 44, 86; xxii, 39, 71; xxv, 40, 81; xxvi, 83; xxvii, 18; xxviii, 72, 78, 142; xxxiii, 115) e 18 volte nel Par. (i, 30, 57; iv, 46; vii, 28, 77, 147; xiii, 27, 43, 86; xix, 74; xxvi, 46, 128; xxvii, 93, 141; xxxi, 37; xxxil, 123; xxxiii, 4, 37). In forza di Sost. per Le potenze corporali; Purg. xxv, 81; e per II soggiorno degli uomini, contrapposto al Divino, cioè al soggiorno dei Beati; Par. xxxi, 37.
   Umbilieo, lat. umbilicus, Bellico, Quella parte del corpo, per cui passa il funicolo del feto nel ventre della madre, e la quale in appresso si cicatrizza; Inf. xxxi, 33.
   Umido, lat. humidus, Che ha in sè umidità; Purg. v, 110;
   xvii, 4. Conv. in, 9, 106. E con Sost. Conv. iv, 23, 53.
   Umile, lat. humilis, Che ha umilità. Agg. che occorre sovente nelle opere di Dante; nella Div. Com. è adoperato 8 volte: 1 volta nell'In/'. (ì, 106), 4 volte nel Purg. (i, 135; Vili, 24; x, 65; xxix, 142) e 3 nel Par. (vi, 135; xi, 87; xxxiii, 2); nella Vit. N. altrettante volte (i, 10; xii, 87; xv, 8; xxi, 15; xxii, 47; xxm, 53; xxvii, 17; xxviii, 23) e di spesso eziandio nelle altre sue opere. Da notarsi: 1. Umile, per Vicino al suolo, Poco elevato, Basso; Purg. i, 135. - 2. Fig. e riferito a pers. Modesto, Dimesso; contrario di superbo; Purg. x, 65. Par. xxxm, 2, ecc. - 3. Che è di bassa origine, condizione; Par. vi, 135. - 4. Nel luogo Inf. i, 106 Dante riproduce quel di Virgilio (Aen. in, 522): « humilemque videinus Italiani; » ma i commentatori non vanno d'accordo quale sia qui il