Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (881/1033) Pagina
Pagina (881/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Ugolino Bncciola - Ultimo
2049
deasi, che se '1 Conte Guido fosse giunto in Pisa, inansi che fusseno cominciati a morire, u che fusseno così venuti meno, che non arè lassato nè patito, che fusseno morti per quello modo, che li arè iscampati da morte.» Il Villani (1, vii, c. 128) racconta che il Conte domandava « con grida penitenzia » e che i Pisani « non gli conce-dettone frate o prete che '1 confessasse. » Cfr. Dal Borgo, Dissertai. sopra l'Istoria Pisana, I, 1, Pisa, 1761, p. 1-148 e 322-412. Barlow H. C., Il conte Ugolino e V arcivescovo Ruggieri ; a sketch from the Pisan chronicles, Londra, 1862. Scolari F., Intorno alla morte del conte Ugolino della Gherardesca ed alla piena e giusta intelligenza di ciò che la riguarda nel c. XXXIII, della Divina commedia : lettere critiche, Venezia, 1859. Sforza G., Dante e i Pisani: studi storici, Pisa, 1873, pag. 85-132. Borghese F., Commento originale al conte Ugolino di Dante, Taranto, 1883. Vedi pure 1' art. Gherardesca.
Ugolino Bncciola, lat. Ugclinus Bucciola, Faentino, Poeta volgare ricordato Vulg. El. i, 14, 14.
Ugualmente, cfr. Egualmente.
Uguccione, Nome del sestogenito figliuolo del conte Ugolino della Gherardesca; Inf. xxxm, 89. Cfr. Ugolino della Gherardesca.
Uguccione, da Pisa, autore dell' opera De Derivationibus Verborum, citato Conv. ìv, 6, 29.
Ulisse, lat. XJlixes e Ulysses, gr. 'OSoaasÓ£, Nome dell'uno dei più celebri eroi della Grecia ai tempi della guerra troiana, re d'Itaca, figliuolo di Zante, marito di Penelope e padre di Telemaco, famoso per la sua prudenza ed astuzia, il protagonista dell'Odissea di Omero. Dante lo pone, assieme con Diomede, nella bolgia dei consiglieri frodolenti ; Inf. xxvi, 56. È pure nominato Purg. xix, 22. Par. xxvii, 83.
Ulivo, lat. oliva e olea, gr. sXaicc, Albero sempre verde che fa le ulive; Par. xxi, 115. Cfr. Olivo.
Ultimamente, Avv. In ultimo, Da ultimo, Per ultino, Alla fine, In ultimo luogo; Purg. xx, 116.
Ultimare, lat. ultimare, Finire, Condurre a fine, Terminare. N. ass. Non usit. Purg. xv, 1.
Ultimo, lat. ultimus, Che viene dopo tutti gli altri; e dicesi delle cose e delle persone, tanto rispetto all' ordine, al tempo, al