Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (870/1033) Pagina
Pagina (870/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
2038
Uccello - Udire
propriata, accenna a un perditempo; cfr. Proverò, x, 4. Buti: « È notabile che l'uccellatore perde sua vita, andando di rieto alli uccellini; che perde lo tempo che in più utile cosa si vorrebbe spendere; che non è utile a nulla la vita dell' uccellatore, se non a la gola; e però meritevolmente la riprende qui. » - Caverni : « Uccellino è diminutivo proprio al linguaggio de'cacciatori, che chiamano così gli uccelli piccoli per distinguerli da' tordi, dalle starne e da altri uccelli maggiori. Chi non vuole o non può le fatiche e le glorie della caccia, si contenta di girellare tirando agli uccellini pe' campi e per le siepi circa e vicino a casa. »
Uccello, dal bass. lat. aucellus, Nome generico di tutti gli animali aerei e pennuti. 1. Significato propr. Inf. xvn, 128. Purg. xxix, 113.- 2. L'uccel che a cantar più si diletta, è l'usignolo; Purg. xvn, 20. - 3. Il diavolo è detto Uccello che « nel becchetto s' annida; » Par. xxix, 118. - 4. Malvagio uccello, è chiamato Farfarello, uno dei Malebranche ; Inf. xxn, 96. - 5. Lucifero è pur detto Uccello; Inf. xxxiv, 47. - 6. L'uccel divino è l'Angelo nocchiero; Purg. il, 38. - 7. L'uccel di Dio è l'Angelo portiere del Purgatorio; Purg. iv, 129 (nel qual luogo Uccel o augel leggono colla gran maggioranza dei codd. Buti, An. Fior., Land., Veli., Dan., ecc.; mentre altri leggono chi Angel, e chi Uscier, lezioni inattendibili, perchè troppo sprovvisto di autorità). - 8. L'uccel di Giove, cioè l'Aquila, detta da Virgilio (Aen. i, 394), Jovis ales è il simbolo degli imperatori romani, che furono persecutori della Chiesa di Cristo; Purg. xxxn, 112.-9. Uccel di Dio, è detta l'Aquila come simbolo dell' impero romano; Par. vi, 4. - 10. Santo uccello, è pur detta l'Aquila imperiale; Ptir. xvii, 72, dove Dante dice che sin dal 1300 gli Scaligeri avevano nel loro stemma 1' aquila sopra della scala. Alcuni scrittori affermano che lo stemma degli Scaligeri non portò 1' aquila imperiale sopra la scala se non dopo che Can Graude fu fatto Vicario imperiale. In tal caso Dante sarebbe caduto in un errore di cronologia.
Uccidere, lat. occidere, Propriam. Uccidere la vita con ferro tagliente; e quindi in gei). Togliere la vita, sia ad uomo, sia ad animale. 1. Signif. propr. Inf. i, 96. - 2. Trasl. Soffocare, Distruggere; Inf. xi, 55. Conv. iv, 12, 69.
Udire, lat. audire, Ricevere la sensazione del suono, Percepire il suono colle orecchie. Nella lingua parlata, più comun. Sentire. Ma Sentire è comune a tutti i sensi, tanto all'udito quanto al tatto. Conv. in, 2, 73 e seg.; « La potenza vegetativa, per la quale si