Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (859/1033) Pagina
Pagina (859/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
2027
mine, perchè non di rado il fulmine sussegue; Purg. xiv, 134. Par. xxi, 12, 108. - 4. Per iparb. Voce di tuono, che somiglia a tuono, e anche il Grido di più voci insieme; Par. xxi, 142.
Tu pino, Topino, Nome del fiumicello che esce dall'Appennino vicino a Poggio Ercolano, scorre vicino ad Assisi e versa le sue acque nel Tevere. Par. xi, 43. Cfr. Bass. 109 e seg.
Tarare, lat. obturare, Chiudere con turacciolo o turo l'apertura o bocca di vasi da liquidi, e quindi di altri recipienti; Inf. xxm, 45, dove vuol dire che la ròccia termina da una parte la seguente bolgia.
Turba, lat. turba, gr. xópPv) : 1. Moltitudine di gente in confuso, senz'ordine; Inf. iy, 29; xv, 109. Purg. il, 52; vi, 10; xviii, 98; xxi, 11; xxm, 21; xxvi, 65. Par. xv, 60; xxii, 131; xxm, 82. - 2. Per estens., in signif. di Popolazione, ma con idea di spregio; Par. ix, 43.
Turbare, lat. turbare, turbidare, gr. -iop[Jd£st.v, Intorbidare, Scompigliare, Guastare, Alterare, ecc. Questo verbo è adoperato nella Div. Coni. 12 volte: 3 nell'In/, (xi, 91; xxm, 146; xxiv, 17), 6 nel Purg. (in, 45; xiv, 68, 71; xxvi, 67; xxvii, 35; xxviii, 97) e 3 volte nel Par. (xix, 65; xxviii, 83; xxix, 51). ]. N. pass. Turbarsi dice e l'effetto involontario di causa esteriore, e quel che l'affetto veggente o la passione deliberata aggiunge al turbamento, fomentandolo e quasi provocandolo; Pitrg. xxvi, 67. Son.: « Gentil pensiero che parla di vui, » v. 14. - 2. Turbarsi il viso, Turbarsi la fronte, e siin., detto dei segni esteriori del turbamento dell'animo; Inf. xxiv, 17. Purg. xiv, 68, 71. - 3. Turbare e Turbarsi Varia, il cielo, il tempo, il mare, Oscurarsi, Rannuvolarsi, Sconvolgersi, Minacciar tempesta; Purg. xxviii, 97. Par. xxviii, 83; xxix, 51. - 4. Turbare, in forza di sost., per Turbamento, Disordine degli elementi; Purg. xxviii, 97. - 5. Part. pass. Turbato; Inf. xi, 91; xxiii, 146. Purg. ni, 45. - 6. E per Adirato, Crucciato; Purg. xxvn, 35.
Turbìa, La Turbia, villaggio nel territorio di Nizza a poca distanza dal Mediterraneo, dal quale prende il nome quel contrafforte delle Alpi Marittime che divide la valle del Yaro da quella della Roia. E rammentato come limite della riviera di Genova verso ponente; Purg. in, 49.
Turbo, lat. turbo, Turbine, Tempesta di vento impetuoso e vorticoso; Inf. ih, 30; xxvi, 137. Par. xxii, 99. - E per Torbi-