Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (853/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (853/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Troiano - Troncone
   2021
   Troiano, (li Troia, Appartenente a Troia, Cittadino di Troia; Inf. Xiu, 11; xxviii, 10 (nel qual luogo alcuni leggono erroneamente Romani invece di Troiani. Coi suoi coetani Dante credeva che i Romani discendessero dai Troiani che vennero con Enea in Italia, onde anche nelle sue opere in prosa chiama alcune volte Troiani i Romani: cfr. Mooke, Crii., 340-43. Blanc, Versuch, 250 e seg.), xxx, 14, 22. Par. xv, 126; xx, 68. Vit. N. xxv. 50. Conv. in, 11, 119; ìv, 4, 78; iv, 26, 70. Vulg. El. i, 10, 13. Mon. ir, 15, 17. Ed i Troiani sono chiamati Teucri Mon. ti, 3, 57; ir, 9, 61.
   Tromba, prov. tromba e trompa, spagn. e port. trompa, frane. trompe, ted. ant. trumpa (la vera etim. è incerta, cfr. Diez,TFo?'ì.i3, 428 e seg.), Strumento musicale da fiato, che consiste in una canna d'ottone di una certa lunghezza e di alcune ritorte, e va a finire a campana. Ha suono molto chiaro e squillente. La tromba anticamente era più lunga, e senza ritorte. 1. Signif. propr. Inf. xxn, 7. - 2. Della tromba angelica, che chiama i morti al giudizio finale; Inf. vi, 95. - 3. Detto di Poeti e del Canto stesso poetico, per cui si spande nel mondo la fama delle persone; Inf. xix, 5. Cast.: « Questa traslazione è presa dal sonar la tromba, che si fa quando si dee giustiziare alcuno malfattore, perchè concorra il popolo ad udire il processo ed a vedere il supplicio. Malfattori sono i Simoniaci; Dante è il trombetta, che suona co' suoi versi, chiamando il popolo e facendoli udire il processo e vedere il supplicio loro. »
   Trombatore, Sonatore di tromba; Conv. ìv, 26, 83.
   Trombetta, Dim. di Tromba. Per simil. Inf. xxi, 139.
   Troncare, lat. truncare, Rompere staccando con forza una parte' dal tutto, o facendo più pezzi della cosa colle mani o con altro; Inf. vii, 114; xnr, 28; xvm, 18.
   Tronco, Sost. lat. truncus, Fusto dell'albero con rami o senza; Inf. xiii, 33, 55, 91, 109.
   Trónco, Part. pass, e Agg. da Troncare, Sine. di Troncato, lat. truncus. 1. Mutilato; Inf. xxviii, 65, 121; xxx, 51. Purg. vili, 27.- 2. Detto d'un monte: Staccato, Spiccato; Purg. xiv, 35.- 3. Parola tronca, per Impedita, Interrotta; Inf. ix, 14. - 4. Fig. detto della vista per Tolta, Impedita, Intercetta; Inf. xx, 51.
   Troncone, Tronco, e anche La parte del tronco che riman fisso al suo luogo. Detto di Corpo scemo del capo; Inf. xxviii, 141.