Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (852/1033) Pagina
Pagina (852/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
2020
Tritare - Troia
Malvagio: Inf. xx, 121 (nel qual luogo parla delle streghe). - 7. Detto di cattivo odore; Inf. xi, 12.- 8. Fare tristo, Arrecare afflizione, ambascia d'animo; Inf. xxxin, 64.
Tritare, dal lat. terere, trivi, tritum, prov. tricir, e frisar, tris-sar (cfr. Diez, Wòrt. il3, 444 e seg. s. v. trier e trissar), Eidurre in minutissime particelle. Parlandusi di via, o sim., vale Batterla, Calcarla, Inf. xvi, 40.
Trito, lat. tritus, Part. pass, e Agg. da Tritare; Par. xm, 34.
Trivi a, Soprannome della dea Diana, cioè della Luna; Par. xxiii, 26. Cfr. Yirg. Aen. vi, 13, 35; vii, 516, 774, 778; x, 537; xi, 566, 826. Ovid. Met. il, 416.
Trivigiani, lat. Trivisiani, Abitanti della Marca Trivigiana (Vulg. Eì. I, 10, 40: I, 19, 13), cioè della città e provincia di Treviso; Vulg. Eì. i, 10, 50 il cui Vulgare è biasimato; Vulg. El. i, 14, 22.
Trivio, lat. trivium, Propr. Luogo dove s'incontrano tre vie. Scienze del trivio, chiamano gli antichi la Grammatica, la Eetto-rica e la Dialettica; Conv. li, 14, 41 (cfr. Quadrivio).
Troia, gr. Tpoia, Città capitale delia Troade, nella piccola Frigia, nell'Asia Minore, « famosa nei tempi eroici per la guerra dei dieci anni, che l'Asia sostenne contro l'Europa, guerra che fu combattuta da due razze per la preminenza della civiltà, e che segna il principio dei tempi storici e il fine degli eroici e favolosi. Poco si sa intorno al luogo preciso ove ella era situata: i più la pongono sulla diramazione occidentale dei monti, che si stendono tra il fiume Simoenta e lo Scamandro, curvandosi in questo luogo i monti e formando una specie di anfiteatro, che si eleva in un sistema di colline. In origine era chiamata Ilio, e con questo nome la chiama sempre Omero, sebbene da alcuni scrittori più moderni il nome di Ilio si sia dato solo alla cittadella, che sorgeva sul lato sud-est della città, e che fu detta anche Pergamo. I Greci la presero e la incendiarono; e così di quella grande e popolosa città non rimase pietra sopra pietra » (Bocci). Nei tempi recenti si credette di avere scoperto le rovine dell'antica città di Troia. Cfr. Enr. Schliemann, Trojanische Ahertiimer, Lips., 1874 e ingl. Londra, 1875. Ejusd., lìios, Lips., 1881, ingl. Londra, 1881, frane. Par., 1885. Ejusd , Troja, Lips., 1884, ingl. Londra 1883, ecc. Troia è nominata Inf. i, 74; xxx, 98, 114. Purg. xu, 61. Conv. iv, 5, 35. Mon. n, 3, 25, 76. Cfr. Iliok.