Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (850/1033) Pagina
Pagina (850/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
2018
Trinità, Trinitatle, lat. trinitas, Le tre persone Divine, il Padre, il Figliuolo e lo Spirito Santo, considerate in una sostanza medesima, Dio uno e trino; Vit. N. XXX, 27. Conv. Il, 6,
54; iv, 5, 16.
Trino, lat. trinus, Di tre, Composto di tre; Par. xxv, 132, Del qual luogo intende del suono dei canti dei tre Apostoli; Pietro, Jacopo e Giovanni. - Trino è pure terni, teologico, e vale Di tre, cioè Di tre persone; Par. XV, 47; xxiv, 140; xxxi, 28.
Trionfale, lat. triumphaìis, Agg. Di trionfo; Purg. xxix? 107; xxxir, 119. Cam.: « 0 patria, degna di trionfai fama, » v. 1.
Trionfante, lat. triumphans, Part. pres. di Trionfare, Che trionfa; Par. xxn, 131; xxvn, 71.
Trionfare, lat. triumphare, gr. 5-piajj.psueiv, Ricevere l'onore del trionfo. I trionfi furono pompe solenni in uso presso tutte le nazioni guerresche, ma specialmente presso i Romani. Il duce che avesse riportate vittorie segnalate contro i nemici, entrava nella città di Roma su nobile cocchio, tirato da quattro cavalli. Lo precedevano le milizie, con in mezzo i prigioni, le spoglie riportate, e il bottino fatto su' vinti. Passava la solenne pompa per la Yia sacra, e recavasi al Campidoglio, dove il duce sacrificava un toro a Giove. E questo dicevasi Trionfare. 1. Signif. propr. Par. vi, 52. - 2. De'Beati che vivono immortali nella Chiesa trionfante ; Purg. XXiv, 14. Par. xxm, 136. - 3. Vincer la prova, la gara, Restar superiore in checchessia, Prevalere; Inf. xxvn, 111. - 4. Cingere della corona d'alloro imperatore o poeta; Purg. xxvi, 77. Par. i, 29.
Trionfo, lat. triumphus, gr. -9-pca;jtpog, Pompa e festa pubblica, che si faceva in Roma, in onor de' Capitani, quando ritornavano coli'esercito vittorioso. E per la Gloria celeste, gli Angeli e i Beati; Par. v, 116; ix, 120; xxn, 107; xxm, 20; XXX, 10, 98.
Tripartito, lat. tripartitus, Partito in tre, Purg. xvn, 138
Tripliarius, Trita riti s, Voce lat. avv. tripliarie, trifarie, Triplo, Triplice, Di tre sorte, In tre parti diviso; Vulg. E7. i, 8, 12, 31; i, 9, 9, 25; i, 10, 1.
Tripudio, lat. tripudium, Festeggiamento in cui con balli, o con altri atti si mostra allegrezza, e talvolta vale semplicemente Ballo, che gira in tondo; Par. xn, 22. E fig. per Coro d'angeli festeggiaci; Par. xxvm, 124.