Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (845/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (845/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2013
   feriore regione alpina, e serbò il nome, il confine, la lingua; ma non senza continui e dolorosi contrasti, sobbalzato fieramente e sempre da quel confuso mareggiare di fazioni politiche, di gelosie nazionali, di pretensioni dinastiche che durò quanto il medio evo. »
   Tresca, prov. tresca, frane, ant. tresche, da trescare (prov. trescar, frane, ant. trescher, spagn. e port. triscar), dal got. thris-Tcan, ted. ant. drescan, ted. mod. dreschen (cfr. Diez, Wòrt. i3, 424 e seg.), Dicevasi anticamente d'una Specie di ballo saltereccio, il quale si faceva di mani e di piedi; e da questo abbiamo Trescone, e Trescare. Per simil. Inf. xiv, 40.
   Trescare, Fare la tresca, ballare la tresca. E per Ballare semplicemente, Saltare; Purg. x, 65 (cfr. Alzare, § 3).
   Trespiano, lat. Trans planimi, Villaggio nel Valdarno a tre miglia di Firenze, tra le fonti dei torrenti Mugnone e Terzolle, ove più alto trovasi attualmente il cimitero della città, sulla strada di Bologna. Par. xvi, 54.
   Triangolo, lat. triangulum, Figura terminata da tre linee rette, che formano tre angoli; Par. xm, 102; xvti, 15.
   Tribaldello, cfr. Tebaldello.
   Tribo , dal lat. tribus, Ordine, Grado; Purg. xxxi, 130, nel qual luogo tribo potrebbe anche avere il senso di Gerarchia. Land.: « Di più eccellente stirpe;» Veli.: « Del più alto tribunale; » Dan.: « Di più nobil schiera e compagnia. » Cfr. Nannuc., Nomi, p. 726. BoRGHiNr, 251: «Tribo è regolatissima voce da Tribus latina: e significa compagnia, schiera, e consorteria e simil cosa: e qui ha proprissimo luogo, quantunque questa voce da alcuno si a a gran torto stata biasimata. » Caverni: « Gli antichi dicevano tribo invece di tribù. Ora quella voce tribo s' è trasformata in tribio o tribbio, ed è ancora in uso a significare moltitudine di cose. Per esempio: De' funghi sul mercato ce n' era stamani un tribbio. »
   Tribolazione, lat. tribulatio, tribulationis, Grave afflizione, Travaglio, Molestia; Vit. N. xxxix, 11; xli, 1.
   Tricorde, lat. trichordis, Di tre corde; Par. xxtx, 24.
   Triegna, cfr. Tregua.
   Triforme, lat. triformis, gr. xpcjxopcpog, Di tre forme, Di tre modi; Purg. xvn, 124. Par. xxix, 28.