Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (841/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (841/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2009
   75; ìx, 38; xi, 17, 29, 30, 81; xii, 59; xvi, 4, 21, 77; xxiii, 111; xxv, 35, 149; xxvi, 139; xxx, 90; xxxi, 64; xxxm, 71; xxxiv, 38, 51, 53, 57), 31 volta nel Purg. (il, 80, 98; in, 36, 80; vii, 2, 34; Vili, 46, 89; ìx, 76, 106, 111; x, 24; xvi, 121; xvn, 114, 137; xix, 34; xxi, 48, 53; xxiv, 133; xxvii, 85; xxviii, 70; xxix, 110, 121, 132; xxx, 12; xxxi, 61, 111, 131; xxxii, 34, 144; xxxm, 2) e 22 volte nel Par. (i, 39; il, 97, 101; vi, 39; x, 77; xii, 91; Xiii, 26; xiv, 28, 29, 31; xx, 127; xxiv, 22, 139, 152; xxv, 33; xxviii, 119 bis, 121; xxix, 24, 48; xxxm, 116, 128). Da notarsi: 1. Tree per Tre; Par. xxviii, 119. - 2. Irei per Tre; Inf. xvi, 21. - 3. Tre e quattro volte, È una specie di superlativo come il Très de'Francesi, e sta per l'indeterminato Più volte; Purg. vii, 2.
   Trebbiare, lat. triturare, dal gr. xpipsiv. Battere il grano, le biade e simili, sull' aja colla trebbia o col correggiato ; Conv. iv, 9, 88.
   Treccia, latino triccc (dal gr. -3-pCg, -S-piy^S, che vale Capello), Tutto quello che con arte è intrecciato insieme, ma specialmente de'capelli di donna; Inf. xx, 53.
   Trecento, latino trecenti e trecentum, Nome numerale, Tre volte cento; Par. vi, 38; xxvi, 119.
   Tregua, prov., spagn. e port. tregoa, frane, trève, dal basso lat. treuga, o dal ted. ant. trhva, trìuwa (cfr. Diez, Wòrt., i3, 424), Sospensione d'armi, Convenzione tra due parti nimiche di non offendersi reciprocamente; 1. Per simil. Riposo, Intermissione di travaglio; Inf. vii, 88. Purg. xiv, 136. Cam.: « Io sou venuta al punto della rota, » v. 30. - 2. Posto in tregua, fig. per Ispossato, Vinto dalla fatica, e sim.; Purg. xvn, 75.
   Tremante, lat. tremens, part. pres. di Tremare, Che trema; Inf. v, 136.
   Tremare, lat. tremere, dal gr. xpsusiv, Propriamente lo Scuotersi e il Dibattersi delle membra, cagionato da soverchio freddo, o da paura, o da maraviglia, per grande amore, o grande speranza, o altre simili forti affezioni dell' animo. Voce adoperata nella Div. Com. 25 volte; 12 nell 'Inf. (i, 90; ili, 131; ìv, 27, 150; v, 136; ìx, 66; xii, 41; xvil, 87, 123; XXIX, 98; xxx, 31; xxxii, 75), 9 nel Purg. (xi, 138; xx, 128, 141; xxi, 55, 57, 58, 78; xxx, 36, 47) e 4 volte nel Par. (vii, 48; Xlll, 78; XXin, 66; xxx, 25). 1. Tremare, di paura; Vit. N. xm, 32. - 2. Detto di cosa o d'alcun membro della persona, Vacillare, Crollare, Scuotersi ; Inf. iv, 27. Par. xxiii,