Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (838/1033) Pagina
Pagina (838/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
2006 Trattato - Travasare
Vit. N. v, 21; xix, 99; xx, 6; xxi, 1; xxii, 66; xxv, 20; xxix, 8, 10, 14, 16 bis; xliii, 4.
Trattato^ lat. tractatus, Libro, Scrittura, nella quale s'insegna o si dà ragguaglio e regole intorno a una disciplina; Vit. N. xxix, 19. Conv. i, 1, 90 e sovente nel Convivio.
Tratto, lat. tractus, part. pass, e Agg. da trarre. 1. Per Spiegato al vento, Sventolante; Purg. xxix, 75, dove vuol dire: Le fiammelle, cioè i sette candelabri, sembravano banderuole spiegate al vento. Buti: « Di fregatura di pennelli, come frega lo dipintore quando vuole fare una lista. » (Così Ott., Benv., Lanci., Veli., Vent., Lomb., Biag., Ces., Andr., ecc.); Dan.: « Portati stendardi e gonfaloni. » (Così Monti, L. Biondi, Tom., Br. B., Frat., Witte, ecc.). - 2. Strascinato; Purg. xxiv, 83. - 3. Per Mosso, Spostatosi dal suo luogo; Par. xvm, 37, dove vuol dire, che l'anima di Josuè, sentendosi chiamare, si trasse innanzi. - 4. Tocco, Pizzicato, Percosso, di strumento a corda; Purg. xm, 39. - 5. Per Divelto, Strappato; Inf. xxxii, 104.
Tratto, sost., lat. tractus, Il Tirare, Tirata. 1. Distanza, Spazio, Estensione; Purg. xxix, 44. Par. xxix, 37; xxxii, 41. - 2. Tratto di pennello, Colpo di pennello, Pennellata, Tocco di penna; Purg. xii, 65, nel qual luogo l'ombre e i tratti, vale L'aspetto complessivo della figura ed i contorni.
Travaglia, basso lat. trabalium, Travaglio, Perturbazione, Molestia, Sollecitudine, Affanno; Inf. vii, 20.
Travagliare, etim. incerta (cfr. Travaglio); 1. Dar travaglio, Affliggere; Purg. xxi, 4. Vit. N. xxxii, 90. - 2. E ass., Essere in travaglio, in affanno; Vit. N. xxm, 14. - 3. A modo di Sost.; Vit. N. xxxvi, 5. - 4. Per Impacciarsi, Intrigarsi, Intromettersi in checchessia; Vit. N. xix, 123. - 5. Per Rimescolarsi, Alterarsi; Par. xxxm, 114.
Ti-avagliato, part. pass, e Agg. da Travagliare, Tormentato, Afflitto; Inf. xxxiv, 91.
Travasare, da trans e vas, Tramutare il vino o altro liquido, versandolo da un vaso in un altro; Par. xxi, 126, dove vuol dire che il cappello cardinalizio si muta d'uno in altro, ma sempre di male in peggio, andando successivamente a coprir indegni ognor peggiori. Borgliini: « Questa voce è molto piana, e qui ha il suo significato proprio e facile, che si muta d'uno in un altro, ma