Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (834/1033) Pagina
Pagina (834/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
2002
Trapunto, Lavorato a punta d' ago; e per Stenuato Purg. xxiv, 21 (Le inuguaglianze dell'arida pelle rendono immagine di trapunto cioè di lavoro fatto a punta d'ago, che è una spezie di
ricamo).
Trarre, Traere, Traggere, lat. trahere, Muovere, Condurre per forza persone o cose ; lo stesso che Tirare, ma Trarre, nella lingua parlata è voce meno comune; Traere e Traggere, disusati. Però le tre forme si prestano alcune uscite a vicenda. Nelle diverse sue formo grammaticali questo verbo occorre quasi in ogni pagina nelle opere di Dante. Nella Div. Com. esso è adoperato 110 volte: 31 volta nell'Inf. (i, 114; ni, 81, iv, 55, 115; v, 48; vi, 40; vili, 98; ix, 14, 27, 35; xi, 9; xm, 22; xvii, 9, 74; xix, 73; xxi, 24, 74, 118; xxii, 36; xxm, 26; xxiv, 145; xxv, 124; xxvi, 15; xxix, 82, 125, 130; xxx, 71; xxxi, 83; xxxii, 104; xxxiv, 102, 111), 52 volte nel Purg. (i, 67; il, 71, 76; ili, 6, 69, 91; iv, 103; v, 86: vi, 67; vii, 3; vili, 30, 94; ix, 107, 117; x, 25, 56; xi, 69, 136; xm, 39; xv, 86; xvm, 23; xix, 22, 89; xx, 3, 29, 71, 83; xxi, 26, 31, 89; xxm, 124; xxiv, 6, 50, 83; xxv, 18; xxvn, 130; xxviii, 46, 68; xxix, 75, 127; xxx, 77; xxxi, 54, 94, 117; xxxii, 6, 38, 50, 134, 135, 158; xxxm, 27, 89) e 27 nel Par. (i, 20; ni, 96; iv, 86; v, 62, 101, 104, 125; vi, 12, 108; x, 72; xi, 110; xii, 32; xm, 38; xiv, 19; xv, 50, 124; xvi, 107; xvm, 37, 46, 135; xxi, 125; xxii, 109; xxiv, 116; xxvi, 62; xxvn, 123; xxx, 128; xxxi, 85). Da notarsi: 1. Trarre, per Condurre; Inf. vi, 40; Purg. in, 6; xxvii, 130. - 2. Cavar persona o cosa di un luogo; Inf. i, 114; iv, 55. - 3. Per Scoccare, Scagliare; Purg. xxxi. 117. - 4. Fig. per Promuovere, Elevare a uffizi, a dignità; Par. xvi, 107. - 5. E per Attrarre; Purg. xxxii, 6. Par. xviii, 46. - 6. Detto del chiamare che fa Iddio le anime dei giusti al premio sempiterno; Par. xi, 110. - 7. E per Prendere in buono o mal senso parole, azioni; Interpretarle bene o male secondo l'aggiunto che vi si accompagna; Inf. ix, 14. - 8. Per Eccettuare: onde Tranne, imperativo, usato in forza di prepos., Eccetto, Salvo ; Inf. xxix, 125, 130. -9. Trarre, in senso neut., nel proprio e nel fig. - Muoversi, Andare, Accorrere, Concorrere; Purg. il, 71. Par. v, 101. - 10. Trarsi, è lo stesso; Purg. vi, 67. - 11. E per Astenersi, Ritenersi; Inf. in, 81. - 11. Trarre al segno, Tirare a un punto stabilito per colpirlo; Conv. iv, 22, 12. - 12. Trarre fuori, per Inventare; Purg. xxiv, 50. - 13. Trarre guai, Lamentarsi; Inf. v, 48; xiii, 22. Cans.: « Donna pietosa e di novella etate, » v. 47. - 14. Trarre la bilancia, Far tracollare la bilancia; Par. v, 62. - 15. Trarsi eia un canto, Discostarsi, Appartarsi; Inf. iv, 115. - 16. Trarsi avanti,