Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (832/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (832/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2000
   Tramettere - Tranquillare
   Tramettere, lat. transmiitere, Mettere uua cosa fra l'altra. E per Soffermarsi parlando sopra checchessia; Vit. N. xvi, 32; xxn, ^2: xlii, 30, nei quali tre luoghi invece di Mi trametto parecchi
   testi leggono M'intrametto.
   TramiraMle, lat. permirabilis, Più che mirabile, Mirabile
   sopra modo; Vit. N. xiv, 29.
   Tramontano, lat. transmontanus, Vento che soffia da settentrione. E si usa anche per Polo Artico o settentrionale; Cam.: « Amor, tu vedi ben, che questa donna, » v. 27.
   Tramortire, dal lat. trans e mori, Venir meno, Smarrire le forze vitali; Vit. N. xv, 24; xl, 45. - Part. pass. Purg. xxxiii, 129. Vit. N. xxxii, 93.
   «
   Tramutare, lat, transmutare, Slutare da luogo a luogo; Par. v, 88 var. (dove tramutare vale Cangiarsi, facendosi più lieto, più bello, più lucente, ecc.). Par. xv, 16. Cfr. Trasmutare. - E per Mutare, Convertire; Cam.: « Gli occhi dolenti per pietà del
   core, » v. 48.
   Tranare, Trainare, levatane la I, secondo l'uso antico, come in Atare, per Ajutare, Compagna, per Compagnia, e sim.; Strascicare, Tirare strascinando con fatica. Trasl. per Muovere oltre; Par. x, 121. - Caver.: « Tranare è lo stesso che trainare voce viva fra noi. 11 tranare dell'occhio della mente, se non par bello, è pure efficace e corrisponde a quel che altrove disse (Inf. xvn, 61) del curro degli occhi. Del resto poi ha qualche uso anche la forma che pare antiquata tranare, come quando si dice di chi ha le gambe torte, che ha le gambe a trana, cioè come colui che le punta storcendole per tranare o correre veloce; e i ragazzi fiorentini, dice il Varchi, nel fare giusto alle corse gridavano: trana, nell'atto del dare le mosse. »
   Trangugiare, Ingordamente, e con fretta inghiottire; ed anche fcmplicemente Inghiottire; Inf. xxvm, 27.
   Tranne, cfr. Trarre.
   Tranquilli are, lat. tranquillare, Render quieto, e tranquillo; Abbonacciare, Sedare. 1. Per Alleggiare, Purg. xn, 14 var. - 2. N. ass. e pass., per Soggiornare, dandosi piacere e buon tempo; Riposarsi ; Par. ìx, 115.