Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (828/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (828/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Traiano
   sieme ebbero già la somma di quarantadue edizioni, numero che va aumentandosi di anno in anno, e sarà probabilmente già aumentato quando queste pagine vedranno la luce. Tra i traduttori di Dante la Germania annovera pure un augusto sovrano, il Re Giovanni di Sassonia, il quale non solo tradusse la Commedia con insuperabile maestria, ma la corredò eziandio di un commento che è da porsi tra i migliori e più eruditi di quanti esistono. Nè la sola Europa si occupa del Poema dantesco. Lo si traduce e legge nell'America, nell'Asia e in altre parti del mondo. Tranne la Bibbia, havvi appena libro su questa terra che si traducesse da tanti e si diversi uomini in tante e sì diverse lingue come la Divina Commedia di Dante Alighieri. - Anche le opere minori furono tradotte in diverse lingue; alcune di esse, come la Vita Nuova ripetute volte nella medesima lingua. Il catalogo completo delle traduzioni delle opere di Dante esigerebbe un discreto volume. Il presentare una scelta delle medesima resta naturalmente escluso da un dizionario dantesco. Rimandiamo quindi lo studioso ai seguenti lavori bibliografici : De Batines, i, 236-279. Febbazzi, Man. ti, 498-551 ; ìv, 428-68 ; v, 471-504. Petzholdt, Bibl. Dant. i, 41 e seg.; ti, 12 e seg.; in, 21 e seg. Lane, Dante Collections in the Haivard College and Boston public libraries, p. 13 e seg., 83 e seg. - Koch, Catal. of the Dante Collect., 41-68, 70 e seg., 72 e seg., 79 e seg., 85 e seg. Per le traduzioni germaniche cfr. Dante in Gemi, n, 192-216. Giorn. Dant. i, p. 174-187 ; per le francesi H. Oelsner, Dante in Frank-reich bis zum Ende des XVIII. Iahrliunderts, Beri., 1898; per le inglesi-americane Th. W. Koch, Dante in America, Boston, 1896.
   Trafìggei'e, lat. transigere, Trapassar da una parte all'altra, ferendo e pungendo. 1. Signif. propr. Inf. xxiv, 98; xxv, 86; xxvii, 12. Purg. xxviii, 65. - 2. Usato come sost. Inf. xxv, 88. -
   3. Per simil. Purg. xxx, 41. - 4. Trasl. per Spronare, in senso morale; Purg. xxv, 6. - 5. Part. pass. Trafitto, lat. transfixus ; Inf. xxv, 88; xxvii, 12. Purg. xxviii, 65; xxx, 41.
   Trafoglioso, lat. trans foliosus, Più che pieno di foglie; Conv. ìv, 7, 21.
   Trafngare, dal lat. trans fugare, Trasportare nascosamente cosa o persona; Purg. ix, 38.
   Tragedia, lat. tragedia, dal gr. TpaytoSia, Poema rappresentativo, che è imitazione di azione grande, fatta da personaggi illustri con parlar grave, e che ha dolorosa catastrofe. Vulg. El. li,
   4, 30: « Per Tragcediam superiorem stilum intelligimus. » Vulg.