Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (825/1033) Pagina
Pagina (825/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Totila - Traboccare 1993
occorre assai di spesso nelle opere di Dante: nella Div. Com. trovasi adoperata 88 volte : 25 neWInf., 38 nel Purg. e 25 volte nel Par. Il citare tutti questi passi sarebbe del tutto superfluo. Da notarsi : 1. Tosto che, vale Subito che; Purg. xvm, 21; xxxi, 36. Conv. m, 7, 22; iv, 6, 75. - 2. Tosto come, lat. statini ut, lo stesso che Tosto che; Inf. v, 79. Par. xxvm. 134. Conv. iv, 24, 107 var. - 3. La via più tosta, per La via più corta; Purg. vi, 60. - 4. Tosto per Pronto, Inconsiderato; Inf. ii,42. - 5. E per Precipitoso, Avventato; Inf. xii, 66.
Totila, re degli Ostrogoti, regnò nel sesto secolo e nelle leggende del medio evo fu confuso con Attila re degli Unni, errore storico dal quale anche Dante non seppe naturalmente liberarsi. È nominato Vulg. El. i, 6, 36.
Toto, lat. totus, voce usata in rima per Tutto; Par. vii, 85; xx, 132.
Tra, Particella che denota l'intervallo da spazio a spazio, reale o ideale, sia che il moto o l'oggetto di cui si tratta, l'empia tutto o parte. - Il Tra è scorcio e corruzione di forme varie, dell'Idra e Extra, dell' Ultra e del Trans. - Dell' Intra o Inter, Trascegliere, Tramescolare, Riflessivo d'azione reciproca, Trauccidersi, frane, s'entre-tuer. Dell' Ultra e aff. al Très de' Frane., Tracaro, Trabello, Traballare. 11 Trans anco i Latini lo riducevano a Tra, onde Traguardare, Trapiantare, Tradurre, Tramandare, Travasare, Tracannare, Traghettare, Tramontare, Tranfugare. Il Trans si fa sentire in Trasversale, Trasfondere, Trasviare, Trascurare, Trascendere, Trafiggere. Stra talvolta è per Trans e non sempre corruzione volg. come in Straccurare, Straportare, Strafigurato : ma son buoni e da usare, Stracaro, Strapiacere, Straforo. Sta per Extra in Straordinario, Stradatale. Ed è la semplice S intensiva, aggiunta al Tra iti Strabalzare, Stracollare, Straboccare, Strafelato, Stramortito. Questa particella occorre nelle opere di Dante quasi in ogni pagina. Da notarsi: 1. Tra, apostrof.; Purg. xxxii, 131. Par. il, 99. - 2. Tra, indica lo spazio che divide più persone o cose; Inf. iv, 132. Purg. xxiv, 12. - 3. Accenna lo spazio compreso fra due o più termini che si nominano; Purg. li, 33, dove vuol dire : Passando da lido a lido sì lontani tra loro. - 4. Tra, per Nel numero di ; Inf. n, 52. - 5. Con idea di tempo; Inf. xxxiii, 72. -
6. La idea di tempo richiama quella di numero; Purg. xxix, 10.-
7. Di affetti e di morali qualità; Purg. xxiv, 13.
Traboccare, dal lat. trans e bucca, Cader fuori 1' acqua o altro liquido dalla bocca di un vaso, di un recipiente; Straboccare. Fig. detto d'una misura colma; Inf. vi, 50.