Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (821/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (821/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Tortoso - Toscana
   1989
   23; xxx, 21; xxxiii, 76), 5 nel Purg. (ìx, 45; x, 3; xvm, 45; xxiii, 57, 126) e 5 volte nel Par. (x, 16; xiii, 129; xiv, 112; xxvi, 69; xxix, 90). 1. Che si allontana dalla regolar direzione, Che piega fuori della linea retta; Inf. xn, 52. - 2. Dell'orbite de'pianeti; Par. x, 16. - 3. Faccia torta, Deformato per magrezza; Purg. xxiii, 57. - 4. Per Volto; Purg. ìx, 45. - 5. Occhio torto, Bieco, Stravolto; Inf. xxxiii, 76. - 6. Torto, per Torvo, Bieco; Inf. xiv, 47. - 7. Senso mor. Sviato dal retto sentiero; Purg. xxiii, 126. - 8. Trasl. per Irragionevole, Indiretto, Sregolato; Inf. xxx, 21. -9. Nel senso che dicesi : Torcer le parole a un significato diverso da quello che hanno, cioè, Interpretarle falsamente ; Par. xiii, 129. - 10. In forza d'avv.; Purg. xvm, 45.
   Toi'toso, Agg. Ingiusto; Son.: « Morte villana, di pietà nemica, » v. 9.
   Tortura, disputabile è il senso di questa voce nel luogo Purg. xxv, 109. Alcuni tirano via (Ott., Petr. Dant., Tal., Ces., Tom.); i più interpretano questa voce nel senso moderno di Tormento, Pena, ecc. (Falso Bocc., Buti, Land., Veli., Dol., Vent., Lomb., Pogg., Biag., Costa, Bor., Wagn., Br. B., Frat., Triss., Bennas., Cam., Frane., Kanneg., Streckf., Filai., Bl., Witte, v. Hoffing., Krig., Nott., Ozan., Aroux, P. A. Fior., Brizeux, Batisb., v. Mijnd., Sanjuan); altri interpretano: Torcimento, Giro, Luogo che torce (Lan., Cass., Benv., An. Fior., Serrav., Dan., Voi., Torelli, Portir., Bruii., Greg., And., Com., D'Aq., Piazza, GusecTi., Kop., Eitn., ecc.), interpretazione accettata anche dalla Crus. nel Vocab. Se si considera che la propria e primitiva forza del vocabolo tortura è torciviento, che tortura in senso di tormento non entrò che più tardi nella lingua, che di tortura nel senso moderno di tormento non si ha un sol esempio nè in Dante nè in altri scrittori contemporanei, bisognerà risolversi ad interpretare: Eravamo giunti all'ultimo torcimento della via, dove più non si sale, ma conviene girare attorno al monte; cfr. Conv. iv, 7, 55 e seg.: « Per suo difetto il cammino, che altri senza scorta ha potuto tenere, questo scòrto erra, e tortisce per li pruni e per le ruine. » Alcuni delle due interpretazioni ne fanno una sola e spiegano; All'ultimo tormento ed all'ultimo girone del monte; così Campi, Poi., ecc.
   Tosa, della, cfr. Tosingiii.
   Torzare, cfr. Torcere, § 14.
   Toscana, lat. Tuscia, Nome di quella parte dell'Italia media compresa fra gli Appennini e il mar Tirreno, la Magra e il