Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (820/1033) Pagina
Pagina (820/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Torquato - Torto
Torquato, Titus Manlius Torquatus, Patrizio Romano, il quale, verso il 361 a. C. uccise un Gallo in singoiar tenzone e gli tolse una collana, detta in lat. torques, da cui prese il soprannome. Fatto poi capo degli eserciti e andato a oste contro i Latini, fece uccidere il proprio figlio, che contro suo comando molto pericolosamente aveva combattuto e vinto un nemico, da cui egli e i Romani erano insultati e sfidati; cfr. LlV. Vili, 3-12. ClC. Off. Ili, 31. Sall., Catih, 31 Virg., Aen. vi, 824 e seg. È nominato Par. vi, 46; Conv. ìv, 5, 87; ìv, 6, 84.
Torquato, Lucius Manlius Torquatus, discendente da Tito Manlio, ricordato come seguace della setta degli Epicurei ; Conv. ìv, 6, 82.
Torre, cfr. Togliere.
Torre, lat. turris, gr. xópatg, Edificio eminente, per lo più quadrangolare, assai più alto che largo, fatto comunemente per propugnacolo, e per fortezza delle terre; Inf. vii, 130; vili, 2; ix, 36; xxxi, 20, 31, 41, 107; xxxm, 47. Purg. v, 14; xvi, 96.
Torreggiare, Innalzarsi, Stare in somiglianza di torre. E per Cingere a somiglianza di torri, Far parere cinto di torri ; ed anche Fare turrita, Soverchiare come torre; Inf. xxxi, 43.
Torrente, lat. torrens, Corso d'acque che ha vita per subite pioggie, sì che in breve cresce o scema ; Par. xii, 99.
Torso, Nome della città di Tours in Francia, capoluogo della provincia di Turenne, situato sul fiume Loire. Martino IV, nativo di Montpincé nella Brie è detto dal Torso per essere stato tesoriere della Cattedrale di Tours; Par. xxiv, 23.
Tortamente, lat. torte, avv. da Torto, Contrario di Dirittamente ; Conv. in, 5, 95.
Tor tire, Torcere, Deviare, Conv. ìv, 7, 57.
Torto, prov. e frane, tort, spagn. e port. tuerto, basso lat. tortum, dal lat. tortus (cfr. Diez, Wòrt. i3, 419) : 1. Ingiustizia, Ingiuria. Siccome ciò che è giusto dicesi Petto, così il contr. Torto; Inf. xix, 36. Par. xviii, 6. - 2. Far torto, Essere ingiusto, Fare ingiuria; Inf. xxvii, 114. - 3. A torto, posto avverb. vale Ingiustamente, Senza ragione; Inf. vii, 93.
Torto, lat. tortus, Part. pass, e agg. da Torcere. Agg. adoperato nella Div. Com. 15 volte: 5 nell'Inf. (xii, 52; xiv, 47; xx,