Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (819/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (819/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Tornata - Torpente
   1987
   xxvi, 121; xxvii, 65; xxix, 107; xxx, 14; xxxi, 93; xxxiii, 73). Da notarsi: 1. Tornare a modo di Sost.; Purg. xxiv, 77. - 2. Tornare da una cosa, da un'operazione; Far ritorno dopo aver compiuto allora allora quell'operazione; dopo averci assistito, o sim., Fig. Purg. xii, 80. - 3. Detto per estensione delle cose che tornano; Par. il, 102, nel qual luogo torna vale Si riflette. - 4. Tornare a far checchessia, Ripigliare a farlo, Farlo di nuovo; Purg. il, 81; Par. xxx, 14. - 5. Tornare, unito ad un aggettivo, o ad altre voci, vale Riacquistare le condizioni o le qualità da esse voci indicate; Purg. xxx, 54, dove vuol dire: Tutte le bellezze e le gioie del Paradiso terrestre, perdute già per sua colpa da Eva, non mi trattennero dal commuovermi sino alle lagrime per il dolore della scomparsa di Virgilio. - 6. Per Risolversi, Cangiarsi, Convertirsi, Ridursi e sim.; Inf. xm, 69; xxvi, 136. - 7. Detto della mente, dell'animo, Riprendere gli spiriti smarriti; Inf. vi, 1. - 8. E detto di visioni; Purg. xv, 115, dove vuol dire; Quando l'anima mia si risvegliò dall'estasi, nella quale essa, tutta occupata delle cose interne, spirituali, non percepisce più gli oggetti esterni, ritornò alle realtà oggettive, cioè alla percezione degli oggetti esteriori. - 8. Tornare, per Rivolgere; Purg. xxviii, 148; xxxii, 17. - 9. E per Distorcere, Voltare con forza; Inf. xx, 13. - 10. Tornare nel primo proposto, al primo proposito, alla prima risoluzione; Inf. li, 138. - 11. A modo di Sost. per II ritorno; Inf. vi, 1. Purg. xxiv, 77.
   Tornata, Il torhare, Il ritornare, Ritorno. Dante chiamò tornata l'ultima Strofe o l'Apostrofe alla canzone; Conv. il, 12, 6, dove il Poeta spiega: « Generalmente si chiama in ciascuna canzone Tornata, perocché li dicitori che in prima usarono di farla, fenno quella, perchè cantata la canzone, con certa parte del canto ad essa si ritornasse. » Conv. in, 15, 149; iv, 30, 10.
   Torneamento, basso lat. torneamentum, da torneare; Festa o Spettacolo di armi, nel quale i cavalieri, rinchiusi in largo steccato, assaltandosi a squadre o a coppie, cercavano di rimaner padroni del campo, abbattendo l'avversario; Inf. xxii, 6.
   Torneare, prov. torniear, spagn. e port. tornear, frane, tour-noyer, propr. Far tornei. E per Muoversi in giro; Par. xiv, 24.
   Toro, lat. taurus, gr. Tocòpog, Il maschio delle bestie vaccine, destinato alla generazione; Inf. xii, 22. Par. xvi, 70.
   Torpente, lat. torpens, Part. pres. di Torpere, Che fa rimanere intirizzito, Che impedisce il moto, Rattrappente; Par. xxix, 19.