Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (818/1033) Pagina
Pagina (818/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Traiano
le torce sfrugonandole perchè prendano meglio. Sulla piazza della Misericordia in Firenze, per attorzare le torce mortuarie e non insudiciare il muro, si vedono certi pietrini incavati murativi apposta. I frati conversi si dicono dal popolo toscano torzoni, dall'ufficio loro di forzare in chiesa i ceri o di accendere o spengere i moccoli. » - Lo scambiare la lettera c nella lettera z è ovvio presso gli antichi, i qual dissero lama, preme, trezza, ecc. per lancia, prence, treccia, ecc. Torza per torca disse anche il Frezzi (Qua-drir. il, 14: « E se avvien che altro amor vi torza »), e gli antichi dissero torzere e torcere (cfr. Nannuc., Verbi, p. 216, nt. 8).
Torello, lat. taurulus, gr. -caupiSiov, Toro giovane; Purg. xxvi, 42.
Torino, cfr. Taurinum.
Torma, lat. turma : 1. Un numero di persone insieme riunite, ma senz'ordine; Inf. xvi, 5. - 2. Per Branco, Moltitudine d'animali; Inf. xxx, 43, sul qual luogo cfr. Donna della, torma.
Tormentare, da tormento, Dar tormenti e per estens. Dare qualsiasi dolore o fatica o tedio, anco all'anima e all'ingegno; Inf. x, 78; xi, 38; xxviii, 47. Part. pass. Tormentato ; usato a modo di Sost. Inf. vi, 4.
Tormento, lat. tormentum, Propriamente Pena affittiva del corpo che si dà a' rei. 1. Il tormento, I tormenti, assol. Della pena eterna; Inf. v, 37; Vi, 4, 103; IX, 111; XIV, 26; xvm, 23. Purg. in, 31; x, 116; xm, 137; xxi, 66; xxvn, 21. - 2. Fig. vale anche Passione d'anima, Afflizione, Travaglio; Son.: « 0 voi, che per la via d'Amor passate,» v. 6.
Tornare, prov., spagn., port. tornar, frane, tourner, bass. lat. tornare (cfr. Diez, Wòrt., l3, 418 s. v. torno). Volgersi, Incamminarsi là o verso là dove uno era; Riprendere la via verso il luogo, ond'altri prima s'era partito; Ritornare. Verbo adoperato nella Div. Com. 79 volte, cioè 26 nell'In/, (n, 71, 84, 138; iv, 81: vi, 1; vii, 31; ix, 2, 57; x, 11, 49; xii, 98; xm, 54, 69; xv, 53; xvi, 83, 133; xvii, 41, 78; xx, 13; xxi, 39, 46; xxvi, 136; xxvn, 62, 65; xxviii, 74; xxxiv, 81), 31 nel Purg. (i, 119, 132; ii, 81, 91; iii, 101, 134; v, 40, 130; vi, 55; vii, 58; ix, 132; x, 86, 88, 144; xii, 80; xiv, 99; xv, 115; xvi, 32, 90, 145; xix, 92; xxii, 71;XXiv, 77; xxv, 133; xxvi, 47; xxvn, 111; xxviii, 148; xxx, 54; xxxii, 17, 25, 82) e 22 volte nel Par. (i, 51; n, 4, 89, 102; in, 13; iv, 23, 58; ix, 104, 108; xi, 13, 116, 129; xm, 122; xx, 107, 113; xxii, 106;