Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (816/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (816/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1984
   Toppa - Toppo
   forme alla sua divisione sistematica dei peccati. Invenzione sua tutta poetica e geniale è la storia dell'origine del baratro infernale e della natura burella, per la quale dal centro della terra egli ascende nell'altro Emisperio. E mentre tutti i suoi contemporanei ponevano ancbe il Purgatorio in luogo tetro nelle viscere della terra, l'Alighieri creò un Purgatorio più ameno e ridente, e vi collocò sulla cima quel Paradiso terrestre che altri andavan cercando nelle regioni orientali del nostro Emisperio. Anche nella costruzione topografica degli spiritali tre regni si rivela dunque il genio sublime del Poeta. Egli si appropria le idee del suo tempo, ma dà ad esse una forma tutta nuova, le rigenera ed imprime loro il proprio suggello. - Cfr. Ant. Manetti, Dialogo circa al sito, forma e misure dello Inferno di Dante, Fir., 1506. - P. F. Giambullari, Del sito, forma e misura dello Inferno di Dante, Fir., 1544, e Del sito del Purgatorio, nelle sue Lezioni, Fir., 1551, p. 41-51. - Galilei, Due lezioni intorno la figura, sito e grandezza dell' Inferno di Dante lette nell'Accademia Fiorentina, pubblicata prima da 0. Gigli negli Studj della Div. Com., Fir., 1855, p. 1-34, ristampata dal-I'Albèri nella sua ediz. delle Opere complete di Galileo Galilei, voi. xv, Fir. 1856, p. 13-44. - M. G. Ponta, Posizione e Disposizione dell' Inferno di D., nelle sue Opere su Dante, Novi, 1846, p. 264-275. - B. Sorio, Misure generali del tempo e luogo nell'Itinerario infernale di D., Mil., 1863. - Michelangelo Caetani, La Materia della Divina Commedia dichiarata in VI tavole, Roma, 1865, 1872 e 1882. - Agn., p. 11-57.
   Toppa, etim. incerta (secondo alcuni dallo spagn. tapar, Chiudere; Salvin., Annot. Fier. B. iv, 4, 26: « Le toppe, serrami in cui s'intoppa, e non si può andare avanti; » Bl.: « Siccome questa voce ha anco il signif. di Pezzo di panno per rattoppare una veste, ecc. potrebbe derivare dall' ali. stopfen, Rappezzare), Sorta di serratura fatta di piastra di ferro, con ingegni corrispondenti a quelli della chiave, la quale per aprire e serrare si volge fra quegli ordigni; Purg. ix, 122, nel qual luogo vuol dire: Qualunque volta l'una delle due chiavi non va dritta nella toppa, o serratura, la porta non si apre; il che vale Quando al sacerdote manca la scienza o l'autorità e' non può assolvere, oppure, se non usa debitamente dell'una e dell'altra, l'assoluzione è invalida e non ha verun effetto.
   Topp o, Pieve del Toppo, o di Santo Stefano, borgo nel territorio d'Arezzo, alla destra del Tevere, dove nel 1288 i Senesi furono sconfitti dagli Aretini; Inf. xm, 121. Cfr. Vill. vii, 120.