Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (811/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (811/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Tolommeo
   1979
   lo furono Tavenozzo e Pietro, i quali fattisi rei dell'assassinio di Bertaccone e Benuccio dei Salimbeni, furono dichiarati ribelli e andarono a militare al soldo dei marchesi di Ferrara. Da essi venne quel ramo dei Toloinei che si disse nell'Assassino, appunto dal loro delitto, da cui trasse i natali Stella che fu amante a Niccolò d' Este e madre di Ugo, che fece misera fine insieme con la matrigna sua Parisina. Mi astengo dal nominare molti altri dei Tolomei che nei tempi antichi e nei più vicini a noi si sono resi chiari nelle armi, perchè mal può farsi senza varcare i limiti assegnati, essendo tale il loro numero da rendere necessaria una più diffusa trattazione per dir qualcosa di loro. »
   Tolommeo, lat. Ptolemceus, gr. IfroXenatos, Re d'Egitto, duodecimo di questo nome, al quale Cesare tolse il regno d' Egitto, per darlo alla di lui sorella Cleopatra; cfr. Sueton. Juì. Caes. 35. Dante lo ricorda Par. vi, 69. Mon. IT, 9, 49. Bocci: « Questo Tolomeo di cui parla Dante nel Par. vi, fu duodecimo di nome e succedette al padre Tolomeo Aulete in età di quindici anni nel trono di Egitto. Sua sorella Cleopatra chiamata a regnare con lui, era diciassettenne, e alla straordinaria bellezza univa ingegno eletto e sì sveglio, che la rendeva abile al comando. Sorta la guerra civile tra Cesare e Pompeo, quest' ultimo credette di poter fidare nel re di Egitto, il padre del quale era stato rimesso in trono da Gabinio suo generale, e Cleopatra corrispose alle speranze del duce romano; ma i tutori del fratello ingelositi di vederlo spiegare sì grande autorità, fecero nascere una sollevazione, in cui Cleopatra fu costretta a fuggire e a ritirarsi nella Siria. Intanto accadde la battaglia Farsalica, e 1' assassinio di Pompeo per comando del re di Egitto; e Cesare arrivato in Alessandria poco dopo, vi ricevette una visita di Cleopatra che lo incatenò co' suoi vezzi, e lo costrinse a rimanersene presso di lei. Tolomeo era tenuto in una prigione onorevole, ma un sollevamento di popolo costrinse Cesare a rimetterlo in libertà e a difendere se medesimo dagli assalitori. Allora il re si accese viemaggiormente contro i Romani, e li attaccò di nuovo con tanta rabbia, che il duce di essi avrebbe perduto la vita senza il soccorso di Mitridate re di Pergamo. L'arrivo di questo rinforzo cangiò l'aspetto delle cose, e Tolomeo perdette il regno e la vita. Così a ragione l'Alighieri dice che l'aquila si riscosse, cioè che Cesare si riebbe e rinsavì del suo amore per Cleopatra a danno di Tolomeo. »
   Tolommeo, Claudio, Celebre geografo, astronomo e matematico, di nazione egiziana il quale visse in Alessandria verso la