Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (204/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (204/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1372
   Onorevole - Onranza
   d'Aragona, marito di lei, liberò la Sicilia da' Francesi l'anno 1282. Onde l'onor di Cicilia e d'Aragona non sono i due figli de' quali dirci male nel Canto vii, ma la conquista di Pietro marito di lei : ed ella generò quell'onore, dandone occasione al marito. S'altri intendesse genitrice in senso proprio, de' due re, converrebbe interpretarla come ironia, che non mi pare abbia luogo. Dal terzo canto al settimo non è poi credibile che il Poeta mutasse opinione, come gli accadde altre volte. »- Br. B.: « Quando Manfredi chiama la sua figlia genitrice dell'onor di Cicilia e d'Aragona, non intende già di encomiare gì' individui nati di lei, dei quali punto non si occupa, ma vuole esaltare l'onore del sangue imperiale, onde per essa, unitasi in matrimonio col re Pietro III, si nobilitarono i due troni di Sicilia e d'Aragona. » - Cfr. Vigo, Dante e la Sicilia, p. 56 e seg. Amari, Vespro sicil., c. xv. Ferrazzi, Man. Dant. v, 381 e seg.
   Onorevole, dal lat. honorabilis, Onorato, Che porta onore, Degno d'onore; Conv. i, 10, 2.
   Onorio, Cencio Savelli da Boma, eletto papa il 18 luglio 1216, assunse il nome di Onorio III e tenne la cattedra sino alla sua morte, avvenuta il 18 marzo 1227. Dante lo ricorda per aver egli nel 1223 confermato solennemente l'ordine di S. Francesco; Par. xi, 98. - Lan. : « Li frati minori ebbero da Onorio papa potere ministrare li sacramenti della Chiesa e potere essere tolti prelati, cioè vescovi, arcivescovi, cardinali e papi. » - Ott.: « Dice, che poiché li frati minori crebbero per numero, san Francesco andò a papa Onorio, e spose come alcuni non poteano sì aspra vita mantenere, onde elli concedette secondi privilegi. Altri dice, che li concedette di potere amministrare li sacramenti della Chiesa, e di potere essere prelati. » - Petr. Dant. : « Honorius inspiratus fuit semel in somnio, videns dictum sanctum Franciscum cum humeris sustinere Eccle-siam Lateranensem corruentem. » - Cass.: « Fuit approbatus dictus ordo fratrum minorum saneti francisci per honorium papam ter-tium eo quod vidit in somnio dictum sanctum franciscum suo hu-mero substinere ecclesiam sancti Ioannis laterani labentem et ruen-tem. » - Le stesse cose raccontano pure i commentatori successivi; ma le fonti primitive- attribuiscono il sogno meraviglioso al papa Innocenzo III, non già al suo successore Onorio III. Cfr. Ada Sanctorum Octobris T. II (Antw., 1768), p. 737 e 750.
   Onranza, sincope di onoranza, e vale Altezza, o Grandezza d'onore; Inf. ìv, 74 var.; xxvi, 6.