Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (203/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (203/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Onore
   1371
   è il Poeta stesso che dà loro il nome di Onor di Cicilia e d'Aragona. I commentatori primitivi (Lan., Ott., Petr. Dani,., Falso Bocc., Cass., ecc.) non danno veruna interpretazione del luogo. - Benv.: « Constantia magna, quse fuit fìlia Manfredi et uxor domni Petri regis Aragonum, cui successerunt tres filii, scilicet Alplionsus, qui adolescentulus mortuus est, ideo non nominat eum, Iacohum et Fe-dericum; ideo dicit: genitrice, idest, rnatrem, dell'onor di Cicilia e di Aragona, idest, honorabilium regum, quia domnus Federicus fuit rex Sicilise et domnus Iacobus rex Aragonise. » - Buti : « Gostanza genitrice Dell'onor di Cicilia, perchè fu madre di don Federigo re di Sicilia, e di Bagona, dice, perchè fu anco madre di Iacopo re di Eagona. » - An. Fior. : « Gostanza figliuola fu del re Manfredi et moglie di don Piero re di Kagona, et madre di don Iacopo et di don Federigo. » - Serrav. : « Manfredus rex habuit unam filiam, nomine Constantiam, etiam optimam dominam et spiritualem mulierem, que fuit maritata don Petro, qui accepit Ceciliam a Ka-rolo secundo, filio Karoli primi: qui don Petrus genuit, ex ista Constantia, don Iacobum, regem Aragonie, et don Fredericum, regem Insule Cicilie. » - Land.: « Genitrice, cioè madre, di don Federigo re di Cicilia, et di don Iacobo re d'Aragona. » - Tal. : «Ista Constantia, fìlia Manfredi, fuit uxor Petri de Aragonia regis Sicilie; et genuit tres reges, scilicet Alfonsum, qui mortuus est juvenis, et regem Iacobum et Fredericum. » - Veli. : « Gostanza fu genitrice, cioè madre, de l'onor di Cicilia e d'Aragona, perchè fu donna di don Pierro re d'Aragona, e di lui generò Federigo, che fu re di Cicilia, e don Iacopo, che dopo il padre fu re d'Aragona, i quali furono honore di quei reami. » - Dan., Voi., ecc., taciono. - Vent. : « Costanza fu donna di Pietro re d'Aragona, e di lui generò Federigo, che fu re di Sicilia, e Iacopo, che fu re d'Aragona, e furono la felicità e l'onore di quei reami. » Così pure, ripetendo per lo più la chiosa del Veli., Lomb., Port., Pogg., Biag., Ces., ecc. Come si vede, tutti quanti gli espositori pel corso di cinque secoli intesero di Iacopo e Federigo, altrove biasimati dal Poeta, senza badare alla pretesa contraddizione. Primo a badarvi fu il Troya ( Veltro alleg. di D., p. 114 e seg.), il quale osserva: «Non potrebbe perdonarsi al Poeta, se nell'atto che sì mordeva Federigo nel Purg., lo avesse poi nel Purg. medesimo lodato magnificamente, chiamando lui onore della Sicilia e Giacomo dell'Aragona. » Quindi il Troya si avvisa che Vonor di Sicilia e d'Aragona sia il giovinetto Alfonso, che col padre guerreggiò contro Carlo d'Angiò per la difesa della Sicilia. Così pure Filai., Witte, ecc. - Il Tom. chiosa: « Figlia, altra Costanza, unico germe di casa sveva, moglie di Pietro re d'Aragona e madre a Federigo re di Sicilia, e a Iacopo re d'Aragona. Pietro