Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (202/1033) Pagina
Pagina (202/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
1370
Onne ¦ Onore
77. Purg. li, 119; vii, 1; xxviii, 57, 96; xxix, 185. Par. xvi, 45; xxvii, 31. Vit. N. xxvi, 24. - 2. Per Grave, Maestoso, Purg. i, 42; ili, 87. - 3. Onesto, è anche aggiunto di ciò che è fondato su qualche apparente cagione; Purg. vi, 63.- 4. A modo di sost., inteso delle pers., ma nel senso più nobile; Purg. xix, 30. - 5. Avv. per Onestamente, Modestamente ; Inf. x, 23.
Oline, dal lat. omnis, voce arcaica, per Ogni; Vit. N. in, 42, 59, nei quali due luoghi il Beck legge onne col più dei codd., mentre la comune ha la forma moderna ogni.
Onoranza, dal lat. honoratio, Onore, Segno di onore; Conv. iv, 29, 30.
Onorare, dal lat. honorare; 1. Fare onore, Rendere onore, ossequio; Inf. iv, 73, 80. Purg. vili, 124; xxi, 85. Conv. ni, 1, 28.-2. Per Acquistare fama, onore a checchessia; Inf. n, 114.-3. Per Adorare, Prestar culto; Par. vili, 7, sul qual luogo cfr. Conv. il,
5, 26 e seg.
Onorato, dal lat. honoratus, Part. pass, e Agg. da onorare: 1. Pregiato, Celebrato; Par. xvi, 139. Conv. IV, 1, 45.-2. Che apporta onore, Onorevole; Inf. xvi, 59.
Onore, dal lat. honor, honoris, La gloria, La stima, La riputazione, che tien dietro alla virtù, al coraggio, e all'ingegno. Nella Piv. Com. la voce Onore è adoperata 22 volte: 9 neWInf. (i, 82, 87; iv, 93, 100, 133; v, 36; xiii, 69, 75; xv, 70), 8 nel Purg. (in, 116; xi, 80 (due volte), 84; xiv, 88; xvn, 118; xx, 33, xxiv, 96) e 5 volte nel Par. (iv, 59; vi, 114; vili, 4; xvn, 135; xxv, 104). Oltre al sign. propr. sono da notarsi: 1. Onore, per Rendimento di riverenza in testimonianza di virtù ; Inf. iv, 93. - 2. Per Gloria; Inf. i, 87. Par. iv, 59. - 3. Condurre ad onore, parlandosi di fanciulle, vale Pai-sì che vivano pudicamente ; Purg. xx, 33. - 4. Riferito a Divinità, vale Culto, Venerazione ; Par. vili, 4. - 5. Essere V onore d'un paese, d' un'arte e sim., vale Esserne il pregio, l'ornamento; Purg. xi, 80.-
6. Farsi onore, per Acquistarsi onore ; Purg. xxiv, 96. - 7. Nel luogo Purg. ni, 116 per 1' Onor di Cicilia è inteso Federigo re di Sicilia, per 1' Onor d'Aragona Iacopo re d'Aragona, figli ambedue di Pietro re d'Aragona e di Costanza, figliuola del re Manfredi. Altrove Dante biasima questi due principi (Conv. iv, 6, 135. Vulg. El. i, 12, 28. Purg. vii, 118 e seg. Par. xix, 130 e seg.; xx, 62 e seg.); ma nel luogo Purg. ni, 116 è Manfredi che parla de' suoi discendenti, non