Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (197/1033) Pagina
Pagina (197/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Oltremare • Omberto
1365
Oltremare e Oltramare, Avv. comp. Di là dal mare. Andare oltramare, dicevano gli antichi, per Andare in Terrasanta; Vit. N. xli, 30.
Oltrepagato e Oltrapagato, Più agg. che Part. d'oZ-trepagare, Pagato riccamente, oltre il merito ; Cam. : « Io sento sì d'Amor la gran possanza, » v. 52.
Ornai, contr. di oramai, dal lat. hora magis, Avv. di tempo, e denota tempo presente, con riguardo del passato, e talora del futuro; e vale Ora, Adesso, Già da ora innanzi, e sim. Inf. ili, 129; Vi, 97; ix, 33; xiv, 139; xvn, 82; xx, 124; xxi, 87, 90; xxiv, 46; xxv, 94; xxix, 11; xxxii, 66, 109. Purg. i, 2, 107; il, 30, 66; iv, 124; vi, 53; vii, 85; vili, 43; ix, 49; xii, 93; xiii, 122; xix, 139; xxii, 21; xxiv, 91; xxvn, 131; xxxm, 24. Par. li, 122; v, 34; xxii, 19; xxvii, 120; xxix, 67, ecc.
Ombelico, cfr. umbilico.
Omberto, dei conti di Santa Fiore, figlio di Guglielmo Aldo-brandesco; si hanno di lui scarse notizie, non trovandosi nominato che in un documento del 1256. Morì nel 1259 in Oampagnatico, « e fu affogato in sul letto da Stricha Tubalducci, da Pelacane di Ranieri Ulivieri, e da Turchio Marragozzi ; e fello affogare il Comune di Siena per denari ; » Murat., Script, xv, 28. Cfr. Tohmasi, Storia di Siena, n, 21 e seg., 136 e seg. Aquarone, Dante in Siena, 101 e seg. Berlinghieri, Degli Al dob rande sdii, 37 e seg. Dante lo pose nel primo girone del Purgatorio tra'superbi; Purg. xi, 67. - Lan.: « Questi fue figliuolo di messer Guglielmo Aldobran-deschi dei conti di Santa Fiore di Maremma, e fu superbissima persona. » - Ott. : « Fu persona superbissima. » - Petr. Dant. : « Dicendo de Domine Uberto Gomite de sancta Flora, Alio Comitis Guilielmi, occiso per Senenses in contrata dieta Campagnatico propter arro-gantiam suam. » - Cass.: « Iste fuit dominus Umbertus comes de sancta flore de Maritima qui propter suam arrogantiam fuit mortuus in campagnatico terra maritime ab illis de dieta terra. » - Falso Bocc.: « Fu huomo altiero e superbo perloro antichità.» -Benv.: « In maritima civitas Senarum fuerunt olim comites nobilissimi de Sancta Flore castello, adeo potentes in Tuscia, quod solebant glo-riari quod poterant omni die anni mutare locum et stare in loco tuto, tot castella fortia habebant; sed habuerunt diu bellum cum dieta civitate, per quod jam tempore nostri poetse erant in magna ruina, et hodie sunt quasi omnino exterminati. De hac stirpe illustri fuit iste Humbertus, qui hic loquitur, juvenis quidem stre-