Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (193/1033) Pagina
Pagina (193/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Offrire, Offerire - Ognuno
1361
partire vice ed offìzio, per Assegnar tempo ed incumbenza ; Par. xxvii, 17.
Offrire, Offerire, e anticamente anche Ofterere, dal lat. off erre, Presentare o Proporre una cosa ad alcuno, affinchè l'accetti; Significare con parole o con detti di voler dare o fare qualche cosa; Profferire. Questo verbo nelle diverse sue forme, trovasi nella Div. Com. 14 volte: 2 neWInf. (i, 62; ix, 8), 6 nel Purg. (xvi, 9; xviii, 43, 138; xxvi, 104; xxxi, 103; xxxii, 137) e 6 volte nel Par. v, 32, 50; vili, 40; x, 108; xiii, 140; xxiv, 123). Da notarsi, oltre al signif. propr. 1. Offrire, usato come voce di religione, per Dare, o Dedicare a Dio, Sagrificare ; Par. xni, 140.-2. Per Comparire, Presentarsi avanti; Inf. i, 62. -3. Per Fare una qualche offerta al tempio; Par. v, 50. - 4. Offrire gli occhi ad una persona, per Rivolgerli ad essa, chiedendo collo sguardo licenza di parlare; Par. vili, 40.
Oggetto, cfr. obbietto.
Oggi, dal latino hodie : 1. Questo presente dì; Purg. xi, 13; xxvii, 117. - 2. Per Oggidì, Del presente tempo; Par. xvi, 132. -3. Oggi fa V anno, per accennare che contando da oggi è scorso un anno dacché è avvenuto checchessia; Son. : «Era venuta Deliamente mia, » v. 14.
Oggimai, dal lat. hodie magis, Oramai, Ora, Adesso ; Inf. xxxiv, 32. Purg. xvi, 127.
Ogni, e anticam. anche Ogne, Ogna, Ognia, dal lat. om-nis, omnia, Pron. che vale Tutto il numero, e malvolentieri si adatta al pi. (salvo nella voce composta Ognissanti), ancorché denoti pluralità e universalità. Voce adoperata sovente nella Div. Com. e nelle altre opere di Dante, come Inf. i, 18,109; n, 16; ili, 9,18; vii, 32; ix, 110; x, 49; xi, 22; xiv, 142, ecc. Purg. i, 96; ìli, 11, 139; ìv, 32; vi, 126; vii, 114; xi, 5; xiv, 142; xv, 99, ecc. Par. Vi, 21; x, 18, ecc. Vit. N. vii, 16; xii, 83; xix, 47; xxi, 15; xxvi, 26; xxvii, 9, ecc.-Ogni dove, per Tutti i luoghi, Ovunque, Dappertutto; Par. in, 88.
Ognissanti, Giorno della solennità di tutti i santi; Son. : « Di donne io vidi una gentile schiera, » v. 2.
Ognora e Ogni ora, dal lat. omnis hora, posto avverb., vale Sempre ; Par. x, 33.
Ognuno e Ogni nno, dal lat. omnis unus, Ciascuno, Ciascheduno; Inf. xxi, 41; xxxii, 37. Purg. xxix, 94; xxx, 14.