Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (189/1033) Pagina
Pagina (189/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
1357
32. Sciogliere gli occhi, per Rimuovere ciò che impediva ad essi il vedere; Inf. ix, 73. - 33. Seguire con gli occhi, per Continuare con lo sguardo a tener dietro ad un oggetto che rapidamente si allontana ; Inf. xxvi, 37. - 34. Sospinger gli occhi, per Eccitarli a guardare fiso e forte; Inf. v, 130.-35. Stringere gli occhi agli occhi di alcuno, per Affisarli in lui con intensità d'affetto; Purg. xxxi, 119. - 36. Tenere gli occhi a posto, per Guardar fiso in un punto, in un oggetto ; Inf. xxix, 19. - 37. Togliere gli occhi, per Privarli dell'ufficio loro; Purg. xm, 133; xv, 145.-38. Venire cogli occhi, per eli., fig. Tener dietro con lo sguardo; Par. xxxii, 115. -39. Vincere V armonia dell' occhio, per Offendere il senso visivo per troppa luce; Conv. ni, 7, 30. - 40. Vincere il valore degli occhi, per Abbarbagliarli; Par. v, 3.-41. Volgere gli occhi a checchessia, vale Cominciare a guardar checchessia; Purg. xix, 85.
Occidente, dal lat. occidens, La parte dove il Sole tramonta, Ponente; Inf. xxvi, 113. Purg. xxvi, 5; xxvn, 63. Par. vi, 71. Conv. il, 3, 29, 32. Vulg. El. i, 8, 45. Nel luogo Inf. xxvi, 113 gli uni intendono della regione occidentale, gli altri della vecchiaia, chiamata fig. Occidente, per essere in certo modo l'occaso della vita. Bambgl., An. Sei., Icic. JDant., Ott., Petr. Dant., Falso Bocc., ecc., non danno veruna interpretazione. - Lan.: « Or dice Ulixes che come fu fuori dal detto stretto, disse: 0 fratelli, e compagni, voi siete stati per cento mila perigli, e siamo giunti alle corte vigilie de' sensi, cioè alla corta vita, chè siamo vecchi.» - Cass. : « Occidente, idest, ad ultimam partem mundi. » - Benv.: « Quasi dicat: qui patienter et perseveranter venistis ad finem occidentis. » - Buti, An. Fior, e Serrav. tirano via. - Land.: « All'Occidente, cioè all'Oceano occidentale. » - Veli. : « All'Occidente, e questo quanto al luogo, perchè in Occidente erano, e quanto all'età loro, chè erano già vecchi. »-Barg.: « Siete giunti all'occidente già fatti vecchi. »
Occultamente, Avv. da occulto, lat. occulte, In occulto, Nascosamente, Celatamente. Procedere occultamente, per Operare con occulto intendimento; Conv. lV, 5, 3.
Occulto, dal lat. occultus: 1. Agg. Celato, Nascoso; Inf. vii, 84. Purg. xxx, 38. Par. vii, 56; xxiv, 41. - 2. Sost. per Cosa occulta; Par. xix, 42. - 3. In occulto, per Occultamente ; Conv. I, 10, 42.
Occupare, dal lat. occupare: 1. Illecitamente usurpare appropriando a sè, Togliere una cosa iniquamente; Conv. iv, 27, 89.-2. Trasl. Purg. xx, 8. - 3. Parlandosi di caccia, o pescaggine, vale Prendere con arte le fiere, e i pesci; Purg. xiv, 54.