Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (184/1033) Pagina
Pagina (184/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
1352
Nutrire - 0
di Qualunque cosa che serve a mantenere, o fomentare checchessia; Par. xvii, 131. Conv. i, 8, 69; n, 2, 18.
Nutrire e Nudrire, dal lat. nutrire : 1. Fornire l'alimento che mantenga e svolga la vita; Purg. xxv, 21.-2. Per Dare cibo, alimento; Purg. xxn, 152. - 3. Per Educare; Inf. xii, 71.
Nuvola, dal lat. nubila : 1. Vapore densamente stretto, che adombra l'aria; Purg. v, 39; xiv, 135; xxi, 49. - 2. Per simil. dicesi di Una quantitą grande di cose levate in alto e moventisi ; Purg. xxx, 28.
Nuvoletta, dal lat. nubecula, Dimin. di Nuvola; Inf. xxvi, 39. Vit. N. xxiii, 142. Conv. il, 16, 33.
Nuvolo, dal lat. nubilum : 1. Stringimento dell'aere raunato per attrazione di vapore e di fumositą di terra e di mare; Inf. xxiv, 146; xxxi, 137. Purg. xxiv, 122. - 2. Lo stato e l'aspetto del cielo nuvoloso ; Purg. xvi, 3.
o
O, Quarta vocale, e duodecima lettera del nostro alfabeto, se VH e la J non si contano. 1. Menzionata come una delle pił semplici a formarsi; Inf. xxiv, 100. - 2. Posta tra' monosillabi necessarii; Vulg. El. il, 7, 40. - 3. Suono naturale di chi si volge ad altri perchč quegli avverta, venga, operi qualche cosa; quindi segno del caso vocativo in generale; Inf. i, 82; il, 7, 8, 58, 76, e sovente.
O, Interiezione, che anche scrivesi Oli, e serve all' espressione di molti e varii affetti, come di Gioja e di Dolore, di Maraviglia e di Ammirazione, di Sorpresa e di Disinganno, ecc. Si trova nelle opere di Dante sovente, quasi in ogni pagina. Notiamo: 1.Espressione di maraviglia; Purg. xiii, 34.-2. Di Magnificare; Par. xxvii, 7, 8, 9.-3. Di Dolore; Conv. ģv, 27, 71. - 4. D'Esclamazione; Inf. xxiv, 119. Purg. il, 79. - 5. In forza di Sost. Purg. v, 27. - Cfr. ohimč, 0 san-guis meus.
O, Particella separativa, o piuttosto diremmo differenziativa, affine al lat. aut, Inf. n, 31; vi, 84, 105 e sovente; nella sola Div. Com. occorre circa 160 volte. Cfr. od.