Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (180/1033) Pagina
Pagina (180/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
1348
Novembre - Nnca
Novembre, dal lat. november, novembris, Il nono mese dell'anno, secondo gli astronomi, e l'undecimo dell'anno volgare; Purg. vi, 143.
Noverca, dal lat. noverca: 1. Matrigna; Par. xvii, 47, nel qual luogo noverca è detta Fedra, moglie di Teseo e matrigna di Ippolito, che accusò falsamente Ippolito di averla voluto sedurre; cfr. Ippolito. - 2. Per simil. detto di Chi odia altrui, come le matrigne odiano i figliastri ; Par. xvi, 59.
Novissimo, dal lat. novissimus, superi, di nuovo, per Ultimo; Purg. xxx, 13, dove novissimo bando vale L'intimazione che al dì del giudizio sarà fatta ai morti di ripigliare ciascuno la sua carne e figura; cfr. I ad Corinth. xv, 52.
Novità, Novitade, Novitate, dal lat. novitas, novitatis, Cosa nuova, insolita, o che avviene improvvisamente; Inf. xvi, 115; xxv, 144. Purg. x, 104; xxvi, 27; xxxiii, 108. Par. i, 82. Cam.: « Voi che, intendendo, il terzo Ciel movete, » v. 10. Conv. li, 7, 51.
Novizia, dal lat. nova nupta, quasi nuptitia, detto per simil. di sposa novella; Par. xxv, 105.
Novo, cfr. Nuovo.
Nozze, dal lat. nuptice: 1. Matrimonio e Riti e Cerimonie di quello; Par. xvi, 141.-2. Detto de' Conviti e Feste solite farsi nelle solennità degli sposalizi; Purg. xxn, 143. - 3. Fig. per La-beatitudine celeste, secondo Apocal. xix, 9: «Beati qui ad ccenam nuptiarum Agni vocati sunt;» Purg. xxxn, 75. Par. xxx, 135.
Nube, dal lat. nubes, Ammasso più o meno cospicuo di minutissime goccioline d'acqua provenienti da vapore condensato per freddo. Voce adoperata nella Div. Com. 13 volte, 3 nel Purg. (xvii, 11; xxix, 102; xxxn, 110) e 10 nel Par. (i, 134; n, 31; Vili, 22; xii, 10; xviii, 36; xxm, 40, 80, 99; xxvii, 99; xxxiii, 31). - Nube di mortalità, fig. per Offuscamento intellettuale cagionato dalla condizione mortale; Par. xxxiii, 31.
Nubeilt, cfr. neque nubent.
Nubiletta, cfr. nebuletta.
Nuca, dal lat. nux, nucis, Parte sopra la collottola. E per La spina dorsale; Inf. xxxn, 129.