Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (173/1033) Pagina
Pagina (173/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Nona-Normandia
1841
it, 109.- 13. Col Più e altre partic. comparat. Inf. vi, 113; Vili, 30; xvi, 36; xxvii, 56.- 14. Col Meno: Inf. xxn, 24. Purg. xvil, 101.-15. I verbi che esprimono timore sono spesso seguiti da Che noti o Non, che significa il desiderio che quella data cosa non accada ; Inf. li, 35, 64; iti, 80.
Nona, lat. nona, Nome della Quinta ora canonica. E per 11 tempo nel quale si dice o si suona la nona, che è poco innanzi mezzodì ; Purg. xxvil, 4 (nel qual luogo invece di da nona parecchi testi hanno da nova, di novo, ecc. Cfr. Moore, Crit., 423 e seg.). Par. xv, 98. Conv. in, 6, 16; iv, 23, 99, 119. - Messa nona, è la metà dello spazio tra nona e vespro; Conv. iv, 23, 117.
Non che, Avv. di negazione, e vale Non solamente, Non pure; Inf. v, 45; xxvi, 9; xxx, 24. Purg. xxix, 115; xxxi, 99.
Non deciiwas qwìe sunt panpernm ì>ei, Non le decime che sono dei poveri del Signore; Par. xii, 93.
No ai dimeno, Avv. che corrisponde al lat. tamen, nee minus, nihilominus, al qual ultimo più s'accosta Nientedimeno, Nulladi-meno; Inf. IX, 13. Par. xvn, 127; xix, 62.
Nono, dal lat. nonus, Nome numerale ordinativo; che segue immediatamente dopo l'ottavo; Inf. xxviil, 21. Par. xxvm, 34.
Nonpossa, da non e posse, Il non potere, Impotenza; Purg. v, 66.
Non si est dare primnm motiim esse, latino delle scuole, e vale: Se conviene ammettere l'esistenza di un primo moto che non sia l'effetto d'un altro moto, ossia se nei motori e nei mossi si possa andare all'infinito, oppure sia da fermarsi in un motore primo, che non mosso tutto muove; Par. xm, 100. Cfr. Thom. Aq., Contra Gent. i, 13:«In moventibus et motis non est procedere in infinitum. »
Norma, dal lat. norma, dicevasi lo Strumento col quale i muratori, scarpellini, legnajuoli e simili artefici, aggiustano ed addirizzano le opere loro, che oggi dicesi Squadra. 1. Nel senso odierno più generale, per Modello, Regola, Ordine, Modo; Inf. xxv, 103. Par. i, 108. - 2. Per La regola monastica; Par. in, 98.-3. Per Legge, Consuetudine; onde Bare norma ad una scrittura, vale Farla secondo le norme richieste; Inf. xxx, 45.
Normandia, Antica provincia di Francia che si trovava annessa alla Gran Brettagna dacché Guglielmo il Bastardo ebbe conqui-