Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (149/1033) Pagina
Pagina (149/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Negligente - Nella
1317
Negligente, dal lat. negligens, Trascurato, Che trasanda le cose e non tien cura, Disattento; Purg. iv, 110.
Negligenza,, dal lat. negligentia, Trascuraggine, Disattenzione, Il non porre veruna attenzione a ciò che molta ne merita; Purg. il, 121; iv, 105 (nel qual luogo parecchi testi hanno Neg-ghiema), xviii, 107.
Negligere, dal lat. negligere, Dispregiare, Trascurare. Nella Div. Com. soltanto al Part. pass. Purg. vii, 92. Par. ni, 56 ; xxvii, 143.
Nego e Niego, dal lat. nego, 11 negare, Negamento, Negazione ; Inf. xxvi, 67. Purg. xxv, 33. - Mettersi al nego, per Disporsi a diniegare prima d'essere richiesto; Purg. xvn, 60. Gans. : « Così nel mio parlar voglio esser aspro, » v. 39.
Negozio, dal lat. negotium, Affare, Faccenda; Par. xi, 7.
Negro, dal lat. niger, Antica forma per Nero; Inf. vii, 124; xiv, 56; xxiv, 143; cfr. Nero.
Nel, Nello, Nella, cfr. Ne Preposizione.
Nella, accorciato secondo gli uni di Anna (Anna, Annella, Nella), secondo altri e più probabilmente di Giovanna (Giovanna, Giovannella, Nella), Nome della moglie e poi vedova di Forese Donati, l'amico e parente di Dante, della quale storicamente non si hanno notizie. Dante (Purg. xxiii, 87) la loda come donna virtuosa, in opposizione alle « sfacciate donne fiorentine, » forse per riparare al torto fattole nel Sonetto : « Chi udisse tossir la mal fatata. » -Lan.: « La moglie ch'avea così nome. » - Ott.: « Dice Forese, satisfacendo alla domanda dell' autore, che ciò hanno fatto le buone preghiere e operazioni della moglie, nome madonna Nella. E qui 'commenda molto questa donna, in quanto in consorterìa di così rei uomini, come sono li Donati, ha sua vita contenuta con tanta casti-tade, pudicizia, e mondezza. »-Petr. Dani., Cass., Falso Boce., ecc., non ne dicono nulla. - Postille Caet. : « Domina Nella uxor hujus fuit honestissima, et sobriissima: vixit cum marito ita guloso, quod est maxima laus, et etiam post mortem ejus satis juvenis retinuit vidui-tatem faciendo multa bona prò anima mariti.» - Benv. : « Foresius habuit in vita unam uxorem suam, cui nomen fuit Anella, mulier quidem sobria et pudica, quse temperanter vixit cum isto guloso, cui habebat semper preparare delicata cibaria, in quo magis virtus eius enituit. Et sicut in vita numquam cessavit revocare enm ab