Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (144/1033) Pagina
Pagina (144/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
1312
Xavarrese, della Navarra, Oriundo della Navarra; Inf. xxn, 121, nel qual luogo si parla di Ciampolo o Giampolo, cioè Giampaolo, servitore di Tebaldo II re di Navarra. Alcuni antichi (Barnbgl., An. Sei., Iac. Dani., Ott., Petr. Dant., Cass., ecc.) non danno di questo Na-varrese veruna notizia. - Lan.: « Il detto peccatore fu uno ch'ebbe nome Giampolo, lo qual nacque per madre d'una gentil donna di Navarra. Vero è eh'elli stesso dice, come appar nel testo, che'l padre suo fu un ribaldo, il quale era distruggitore di sè e delle sue cose. Come fu un poco grandicello fu messo per sua madre a servire un signore, in lo quale officio elli seppe sì profìcare eh'elli montò a essere famiglio del re di Navarra, il quale ebbe nome Tebaldo e fu virtuosissima persona e re da bene. E fu lo ditto Giampolo tanto in grazia del predetto re Tebaldo, ed ebbe tanto stato in sua corte, eh'elli avea possanza di dispensare de'beneficii e grazie in molta quantitade, li quali barattando per pecunia, elli dispensava in modo illicito e inonesto; per li quali peccati così commessi elli era a tal pena. » - Falso Bocc.: «. Ciampolo danavarra ilquale fu grandissimo barattiere contro alsuo signiore ilquale era ire tibaldo diritto esavio signiore. » - Benv. : « Iste infelix fuit natione hispanus de regno Na-varrias, natus ex nobili matre et vilissimo patre. Qui cum prodigaliter dilapidasset omnia bona sua, ut andio, tandem disperate suspendit se laqueo, ita quod debetesse arborificatus in circulo violentorum contra se. Iste ergo filius vocatus est nomine Ciainpoìus, quem mater sua nobilis domina posuit ad standum cum quodam nobili ; qui scivit ita sagaciter se habere, quod factus est illi in brevi carissimus; et sic fama prosperante et favore domini coadiuvante, iste intravit cu-riam regis Thebaldi, quia ultra reges Navarrise fuit vir singularis justitise et clementi^, et summa sagacitate tam mirabiliter adeptus est gratise et favorem regis: qui rex amoratus de eo, commisit totani curiam regendam manibus eius, ita quod conferebat beneficia, et omnia ministrabat. Tunc coepit astutissime baratare et accumulare; et licet ssepe fieret querela de eo, rex nihil credere volebat; et sic continue crescebat audacia audacissimo. » - I commentatori posteriori non aggiungo nulla di nuovo. Pare che anche i più antichi desumessero le loro notizie semplicemente dai versi di Dante. Filai.: « Se la tradizione non lo chiamasse Ciampolo, io supporrei essere costui il siniscalco Goffredo di Beaumont, al quale Tebaldo durante la sua assenza affidò il governo del regno di Navarra. »
Kave, dal lat. navis, Legno da navigare, Barca; Inf. in, 82; vili, 15; xxu, 12; xxxi, 145. Purg. ìv, 93; vi, 77; xvn, 78; xx, 79; XXIV, 3; xxxii, 116. Par. xvn, 42.
Xavicare, cfr. Navigare.