Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (143/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (143/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Natura de'Luoghi - Navarra
   la natura, per Renderla atta ad opera sovrumana; Par. xxn, 102. -11. Detto delle Produzioni, e delle Operazioni della natura ; a differenza di Quelle dell'arte; Par. xxvii, 91. - 12. Per Forza generatrice degli enti nell'universo o sue parti; Conv. i, 7, 42.- 13. Natura divina, non pr. di Dio; in quanto accenna al nascere, e porta desinenza di futuro; ma giacché l'umano linguaggio non ha vocaboli degni di Dio (i pochi, e più convenienti, il domma cristiano ha trascelti e filosoficamente adoprati), parlasi di Natura divina, Par. xiii, 26, e di due nature in Cristo, cioè la divina e l'umana; Purg. xxxi, 81. -14. Comunemente distinguesi JJio (Creatore), la Natura (corporea), L'uomo, che in quanto ha spirito e corpo, è creatura a immagine del Creatore; Inf. xi, 99. Par. n, 42; in, 87. - 15. Natura angelica; Purg. xvi, 79, nel qual luogo miglior natura sono detti gli Angeli che governano le sfere influenti sul nostro pianeta; Par. x, 117; xxix, 71. Conv. n, 6, 59. - 16. Della natura dell'uomo in sè stessa; Par. vii, 35; xiii, 86. Conv. il, 9, 29, 55.- 17. Nel senso che dicesi anco Naturale sost. delle qualità corporee e morali, per estens. Par. vili, 82. - 18. Contrapposto ad Arte ; Inf. xi, 103. -19. Personif. Par. xxvi, 131.
   Xatura de' LiUOghi, latino De natura locorum, Titolo di un'opera di Scienza naturale, composta da Alberto Magno, nella quale egli si scosta sovente dalle opinioni di Aristotele. E citato Conv. in, 5, 83.
   Naturale, dal lat. naturalis, Di natura, Secondo natura; ed anche per Che si ha da natura, Ingenito; Inf. xxxiv, 98. Purg. xvii, 93, 94; xxi, 1; xxv, 45. Par. xxr, 34; xxvi, 130; xxx, 123. Conv. il, 14, 101, 107.
   Naturalmente, Avv. da naturale, lat. naturaliter, Per natura, Secondo la natura; Par. xxii, 104. E Per istinto di natura, Conforme alla natura particolare di ciascuna specie; di ciascun individuo; Conv. I, 1, 2.
   Naturato, Part. pass, e Agg. da naturare, basso lat. natu-rificatus: 1. Ridotto in natura, Che ha preso natura; Conv. il, 6, 80. -2. Per Generato dalla natura; Conv. ìv, 23, 71, 73.
   Navarra, Provincia che si estende dall'una all'altra parte de' Pirenei, la cui città capitale è Pamplona. Ai tempi di Dante era regno indipendente ; Inf. xxii, 48. Par. xix, 143. Vulg. FA. i, 9, 20; il, 5, 28; il, 6, 42.