Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (138/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (138/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1306
   i, 6, 14. Inf. xxm, 94 e seg. Purg. xiv, 19; xxiv, 79. Par. vi, 53 e seg.; xxv, 5; xxxi, 39. Questo ripetere che egli fa le tante volte, di essere nato proprio a Firenze, non può far nascere verun dubbio sulla verità del fatto, serve anzi a confermarla. Chè se il fatto della sua nascita a Firenze non fosse stato indubbio, il Poeta si sarebbe guardato dall'affermarlo positivamente le otto e nove volte. Da quel ripeterlo ripetutamente non si può attingere che tutt'al più il sospetto, avergli i suoi nemici tra le tante altre cose rinfacciato di essere nato non a Firenze, ma nell'esilio. A Firenze lo dicono nato il Bocc., il Bruni e tutti i suoi biografi, nè sino a quest'oggi fu sollevato un dubbio sul fatto, onde lo si può dire acquisito dalla storia. - 2. Anno. È tradizione costante essere Dante nato nel 1265 e questa tradizione, ad onta dei dubbj sollevati in questi ultimi anni, si può pure considerare come un fatto acquisito dalla storia. Secondo Vit. N. i, 1, 6-10 Beatrice era quasi (ma non del tutto) un anno più giovane del Poeta. Beatrice morì in su la soglia di sua seconda etade, la quale seconda etade, cioè la gioventù, incomincia col venticinquesimo anno; Conv. iv, 24, 9 e dura sino all'anno quarantacinquesimo della vita umana, Conv. iv, 24, 16-27. Or Beatrice morì il 19 giugno del 1290 in età di 24 anni, Vit. N. xxx, 1 e seg. E se si trovava alla sua morte in su la soglia di sua seconda etade, era lì per entrare, od era appena entrata nel suo venticinquesimo anno; era dunque nata nel 1265 o 1266. E se Dante era circa un anno più vecchio, egli era per conseguenza nato nel 1265.-Conv. i, 3, 7 e seg. Dante afferma di essere nato a Firenze e quivi nudrito fino al colmo della sua vita. Il colmo della vita umana è nel 35° anno; Conv. 4, 23, 71. Se Dante aveva raggiunto il colmo della sua vita prima di lasciare Firenze, egli era nato tra il 1265 e 1267.-Al tempo della sua Visione, cioè nella primavera del 1300, egli si trovava « nel mezzo del cammin di nostra vita » Inf. i, 1, cioè nel suo 35° anno (cfr. mezzo I, 1). Se aveva 35 anni nel 1300, egli era nato nel 1265. - Il Villani (ix, 136) dice che Dante morì in età di circa 56 anni: se nel 1321 aveva 56 anni, egli era nato nel 1265. E che il Poeta nacque nel 1265 affermano pure Bocc., L. Bruni, FU. Villani, Giannozzo Manetti, Saviozzo da Siena e, con poche eccezioni che sono da considerarsi come semplici sbagli, tutti i biografi e commentatori antichi. Anzi, il Bocc. racconta nel suo Commento (ed. Milanesi, i, 104 e seg.) che Dante moribondo disse « lui avere di tanto trapassato il cinquantesimo sesto anno, quanto dal preterito maggio aveva infino a quel dì, » il che viene a dire ch'egli era nato nel maggio del 1265. E vero che in quell'anno i Guelfi erano banditi da Firenze ; ma di gran lunga non tutti ; vi rimasero anzi « popolani e grandi non sospetti » (Vill., vii, 13), ed