Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (136/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (136/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1304 Najas • Narcisso
   xxxiii, 49, con allusione ad Ovid., Met. vii, 759 e seg. dove oggi tutti leggono giustamente Laiades, che vale Edipo, figliuolo di Laio. Ma ai tempi di Dante nei codd. di Ovidio si leggeva Naia-dcs invece di Laiades, ed il Poeta, con tutti i suoi contemporanei, accettò la falsa lezione; cfr. Monti, Saggio, p. 95 e 96 in nota. Dante, nel luogo cit. vuol dire: I fatti saranno presto interpreti fedeli della oscura profezia.
   Najas, Una delle Naiade; E ci. n, 85, nel qual luogo i più intendono coli'antico chiosatore della città di Bologna; il Witte invece (Dante Al.'s Lyr. Ged. n, 233) preferisce intendere della Savena.
   ialina, Voce usata dalle balie, quando nel ninnare, o cullare i bambini, vogliono farli addormentare, dicendo: Nanna, nanna. Suono imitativo di vezzo; Purg. xxm, 111.
   Nano, dal lat. nanus e questo dal gr. vavcg. Uomo mostruoso per piccolezza; Conv. iv, 29, 37.
   Napoleone degli Alberti, cfr. Alberto degli Alberti.
   Napoli, lat. Neapolis, ed anche Parthenope, Città d'Italia, già capitale del regno del medesimo nome, dove fu trasportato e sepolto il corpo di Virgilio, tolto per ordine di Augusto da Brindisi; cfr. Donat., Vita Virg., 63. Comparetti, Virg. nel medio evo, n, 47 e seg. A motivo del sepolcro di Virgilio Napoli è nominata Purg. ili, 27.
   *
   Napoli, Pisciceli! <11, Nobile famiglia Napoletana, ricordata Conv. iv, 29, 21. Cfr. Giul., Conv. 716 e seg.
   Napolitani, lat. Neapolitani, Cittadini ed abitanti di Napoli; Vulg. El. i, 9, 32.
   Nappo, dal ted. ant. Ilnap, e Hnapf, ted. mod. Napf, basso lat. ITanapus, Tazza, Vaso da bere; Conv. i, 8, 50.
   Narcisso, lat. Narcisstis, gr. Nàpy.iaccg, Figlio del fiume Ce-fiso e della ninfa Liriope, dotato di straordinaria bellezza, disprezzò l'amore della ninfa Eco e, specchiandosi in una fonte, s'innamorò perdutamente della propria immagine, il perchè si gettò in quella sorgente e vi si affogò. I Dei lo trasformarono quindi nel fiore che da lui ha il nome. Cfr. Ovid., Met. in, 339-510. Dante lo menziona Par. in, 18, e chiama altrove specchio di Narcisso una fonte qualunque abbondevole d'acque pure; Inf. xxx, 128.