Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (132/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (132/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mitra • Musa
   sciar gli accampamenti, e andare ad accamparsi in altri luoghi; Inf. xxii, 1. - 11. Muovere il piede per un luogo o verso un luogo, vale Camminare per quello o avviarvisi; Par. v, 6.-12. Non muover bocca, fig. vale Non parlare, Non dire una parola; Purg. vii, 93. -
   13. Neut. e neut. pass., per Darsi moto; Par. in, 86; xiii, 66. -
   14. Del Camminare in gen. Col Si, vale Cominciare il movimento colla disposizione di seguitarlo; Purg. xx, 4. -15. Talora vale Partire; Purg. x, 92. Par. vi, 67. - 16. E n. ass. Per Camminare, Far viaggio; Inf. il, 67. Purg. x, 113. Conv. li, 1, 21 ; ni, 3, 33. - 17. Detto di cosa immobile, per Sporgere in fuori, Aggettare, e sim. Inf. xviii, 17. -18. Trasl. La mente a'suoi atti; Par. xiii, 113.- 19. Dell'amore; Par. xxvi, 34. - 20. Di commozione più o men forte ; Purg. x, 8. Par. xiii, 23; xiv, 2. - 21. Per Perire, Venir meno; Par. vii, 68. -22. Muoversi contro a checchessia, per Fargli intoppo, contrasto, atto nimichevole, violenza, ecc. Par. vi, 32;-23. Parlando d'oggetti inanimati che per sè non possono darsi moto; Inf. xxm, 135. Purg. x, 8, nel qual luogo vuol dire che la pietra fessa s'aggirava sporgendo. - 24. In forza di sost. Purg. n, 18; xvn, 67. Par. xiii, 23.
   Forme: Movesi, per Si muove; Purg. xviii, 28; xxiv, 146. Par. xiv, 2. Moveti, per Ti muove; Purg. xvii, 17. Movièn, per Movevano; Inf. xviii, 17. Movieno, per Movevano; Purg. ni, 59; x, 81; xxix, 59. Moviensi, per Si movevano; Inf. xii, 29. Par. xviii, 79. Mósson, per Mossero; Purg. iv. 122.
   Mura, cfr. Muro.
   Murare, da muro, Commettere insieme sassi o mattoni colla calcina, per far muri ed edificii. Neut. pass, e fig. per Stabilirsi, Rafforzarsi; Par. xviii, 123.
   Muro, pi. muri e mura, dal lat. murus, Sassi, o Mattoni commessi per lo più con calcina 1'un sopra l'altro ordinatamente, da cingere un luogo, da reggere una costruzione. 1. Nel sign. propr. Inf. vili, 78; ix, 26; x, 2, 134; xvn, 2; xviii, 10; xxiv, 73; xxv, 15; xxxii, 18. Purg. ix, 75. - 2. Segnatam. di città o di fortezza; Inf. iv, 107. Purg. vi, 84. - 3. Trasl. Ogni ostacolo; Purg. xx, 6; xxvii, 36. -3. Per simil. Par. xxxii, 20. - 4. Per Luogo d'abitazione; Par. xxii, 76.
   Musa, dal lat. Musa, e questo dal gr. Moòoa, Ciascuna delle nove Dee, che presiedevauo, secondo i Gentili, alle arti liberali, e principalmente alla poesia ed alla eloquenza. I loro nomi sono (Hesiod., Tlieog., 77): Clio, l'Annunziatrice della gloria (Purg. xxii, 58); Euterpe, la Dea della gioia, dell'allegrezza; Thalia, la