Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (128/1033) Pagina
Pagina (128/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
1296
Movimento - Mozzo
Movimento, da muovere. L'atto del muoversi o dell'esser mosso. Fig. al pi. per Le affezioni dell' anima. Purg. xvi, 73. Par. xxxiii, 87.
Movitore, da muovere, lat. motator, Chi o Che muove, nel propr. e nel fig. Movitori de' Cieli sono lo stesso che i Motori di essi, cioè gli Angeli; cfr. Motore 2. Conv. n, 5, 4; n, 6, 77, 106, 111, 117. De Mon. i, 9, 9, 13.
Mozzi, Famiglia fiorentina alla quale apparteneva il personaggio di cui si parla Inf. xv, 112 (cfr. Andrea de' Mozzi) e for-s'anche quell'altro che Dante pose tra' suicidi, Inf. xni, 143 e seg. (cfr. Rocco de' Mozzi). Il Villani (v, 39) li dice « di piccolo cominciamelo; » ma in poco tempo vennero in grande ricchezza e stato. « Ebbero stipendi e forti casamenti Oltrarno, e costruirono una Chiesa, detta di San Gregorio, sopra una piazza che da essa famiglia ha preso il nome, quando Gregorio X, venuto a pacificare le fazioni, prese stanza nel loro palagio. I Mozzi furono tra i principali Guelfi d'Oltrarno, e nel ruolo dell'Arbia del 1260 si legge di un Iacopo di Cambio Mozzi, che fu degli Anziani del popolo fiorentino nell'esercito, e di un Maso di Spigliato di Cambio Mozzi, ch'era Consigliere dell'Alfiere degli Arcieri del Sesto di Por San Piero. Dopo la rotta che toccarono i Guelfi da' Ghibellini nella battaglia di Montaperti doverono i Mozzi emigrare da Firenze, e le loro case furono distrutte o gravemente guaste, sì che nel 1266 ebbero un compenso a rifacimento de' danni in lire 2000.- Spigliato di Cambio era stato degli Anziani nel 1253, siccome Iacopo suo fratello lo fu nel 1260. In seguito, istituito il regime democratico, uscirono da questa casa quattro gonfalonieri di giustizia e sette priori.... Merita d'essere ricordato Luigi di messer Andrea, che fu sindaco a far lega co' Veneziani nel 1337, dipoi deputato alla compra di Lucca nel 1341, a far lega co' Sanesi e i Perugini nel 1346, e finalmente ambasciatore a Carlo IV a Pisa nel 1355. Tra gli uomini d'arme si cita fra gli altri messer Vanni di messer Iacopo, che nel 1292 portò il pennone de'Feditori nella guerra pisana, e che nel 1295 andò ambasciatore al pontefice. - Nelle loro case, oltre Gregorio X, abitò il Cardinale da Prato nel 1303 e il Duca d'Atene nel 1326. - La famiglia, onorata da molti uomini distinti non solo ai tempi della Repubblica, ma finanche durante il Principato, esiste tuttora. » Lord Vernon, Inf., voi. il, pag. 533 e seg.
Mozzo, Part. pass, e Agg. da Mozzare, sinc. di 3Iozzato, lat. mutilus : 1. Tagliata una parte del tutto, Diminuito il tutto d'alcuna sua parte, Troncato, Mutilato; Inf. vii, 57; xxviii, 19, 103.-