Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (125/1033) Pagina
Pagina (125/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Moscone-Mostra 1293
raunata, venne messer Bondelmonte e passò per Porte Sanete Marie, e andò a giurare la donna di Donati, e quella delli Amidei lasciò stare, sotto questo vituperio chen inteso avete. Vedendo messer Od-darighi questa cosa, fu molto cruccioso; e fece uno consilglo, nella Chiesa di santa Maria sopra Porta, con tutti li suoi amici e parenti, e quivi fortemente si lamentò della vergongnia che Ili era stato fatto per messer Bondelmonte. Sì che fue consilglato per certi huomini eh'a llui fosse dato d'uno basstone, e altri dissero k'elli fosse fedito nella faccia; infra Ili quali rispose messer Mossha di Lanberti e disse: Se ttu il batti o ffiedi, pensa prima di fare la fossa dove tue ricoveri; ma dalli tale che ssi paia che cosa fatta cappa à. Avenne che tra lloro fue deliberato che Ila vendetta fosse fatta in quello loco dove la gente era raunata a fare il giuramento del matrimonio. Sichè Ila mattina della Passqua di Risorexio, appiè di Marzo, in capo del Ponte Vecchio, messer Bondelmonte, cavalcando a palafreno in giubba di sendado e in mantello con una ghirlanda in testa, messer Ischiatta degli Uberti li corse adosso e dielli d' una mazza in sulla tessta e miselo a terra del cavallo, e tantosto messer Oddarighi con un coltello li seghò le vene, e lasciarlo morto. E questa possta fue fatta in casa gli Amidei. Allora lo romore fue grande; e fue messo in una bara, e la molgle istava nella bara e tenea il capo in grenbo fortemente piangendo; e per tutta Firenze in questo modo il portarono. - In quello giorno si cominciò la stru-zione di Firenze, che imprimamente si levò nuovo vocabile, cioè Parte guelfa e Parte ghibellina. » Cfr. Vill., v, 38. Dino Comp., i, 2. Machiav., Ist. Fior., u, 3. Villari, Iprimi due secoli della Storia di Firenze, Fir., 1893, I, 155 e seg.
Moscone, Accr. di Mosca, Mosca grande; Inf. ni, 66.
Mose, cfr. Moisè.
Mossa, da muovere, lat. motio ; basso lat. motatio, motamen, motamentum, L'atto e l'effetto del Muoversi; Conv. I, 11,3. -Bare la mossa, vale Dare la spinta; Inf. xxxiii, 126.
Mosso, Part. pass, e Agg. da muovere, lat. motus : Inf. n, 141; x, 88, 90; xxiv, 69. Purg. vili, 105; xn, 10; xv,-27. Par. vili, 75, 92; xx, 111; xxn, 12; xxvii, 80; xxxiii, 144.-1. Per Venuto, Caduto; Inf. xviii, 114. Purg. xxix, 126.-2. Per Creato Originato; Purg. xvi, 89. - 3. Fig. Conv. i, 1, 55.
Mostra, da mostrare, per Comparsa che facevano i cavalieri prima di cominciare il torneo o battaglia; Inf. xxn, 2.