Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (113/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (113/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Monte Aperti - Montefeltro 1281
   giato da due gran fiumi e dal maggior lato della Toscana; coperto ne'suoi fianchi e nelle insenature de'suoi valloncelli da alberi d'alto fusto, da selve di castagni e d'oliveti, si può asserire che il monte Pisano è uno fra i più deliziosi della Toscana. » - 4. Il monte nominato Purg. xiv, 92 è l'Apennino. - 5. Il sacro monte, Purg. xix, 88 è la Montagna del Purgatorio. - 6. Il monte Che sempre ha le nutrici nostre seco, Purg. xxu, 104, è il Parnaso, sul quale, secondo la mitologia, abitano le Muse. - 7. Il sainto monte, Purg xxviii, 12, è di nuovo la Montagna del Purgatorio. - 8. Monti sono chiamati con ardita metafora gli apostoli San Pietro e San Iacopo; Par. xxv, 38. Il verso rammenta quel del Salmo, cxx, 1 : « Levavi ocu-los meos in montes, unde veniet auxilium mihi. » Nelle parole del Salmo, lxxxvi, 1: « Fundamenta ejus in montibus sanctis » parecchi antichi espositori della Bibbia videro un'allusione agli Apostoli di Cristo, il qual fatto giova per avventura all' intelligenza dell'ardito traslato dantesco. Vedi pure S. Matth. v, 14. Buti: « Questi sono li monti, cioè li santi Apostoli, che sono posti in alto per eccellenza di dottrina, come li monti. » - Ces.: « Mentre Dante, scrivendo questi versi, voleadire: Levai gli occhi, gli corse nella mente il versetto del salmo cxx: « Levavi oculus meos in montes, unde veniet auxilium mihi, e senza badare più là ne pigliò per sè la figura. » - 9. A monte, per All'insù; Par. xxxi, 121.
   Monte Aperti, Villaggio nella Val d'Arbia vicino a Siena, celebre pel Serissimo combattimento tra i ghibellini di Siena ed i guelfi di Firenze e Lucca succeduto l'anno 1260 nelle sue vicinanze, al quale diede il nome; Inf. xxxii, 81.
   Monte Aventino, cfr. Aventino.
   Monte Cassino, cfr. Cassino.
   Montecclii, Famiglia ghibellina di Verona; Purg. vi, 106.
   Montefeltrano, Guido, cfr. Guido, XV.
   Montefeltro, lat. Mons Feretrus, da un tempio dedicato a Iu-piter Feretrius (cfr. Liv. i, 10), Piccola regione dell' Urbinate, interamente montuosa, che giace ai piedi boreali dell'Apennino tra il Conca ed il Marecchia; Purg. v, 88, cfr. Inf. xxvii, 29, 80. Benv.: « Mons Feretrus est quidam contrata in Romandiola, continens in se multas terras, sicut civitatem Sancti Leonis, Samarinum et alia castella; ex qua contrata liabuerunt olim originem comites famosi, vocati usque in hodiernam diem comites de Montefeltro, de quorum primordio non habetur memoria; sed de domo ista multi fuerunt