Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (110/1033) Pagina
Pagina (110/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
1278
Montagna - Montagne Rife
Preparazione istorica e critica alia nuova ediz. di Dante Al., 2 voi., Ver., 1806. E. Branchi, Sopra alcune particolarità della Vita di Dante, Firenze, 1865. E. Frullani e G. Gargani, Della Casa di Dante. Relazione con documenti, 2 Parti, Fir., 1865-69. Em. Cklesia, Dante in Piguria, Genova, 1865. G. Martinetti-CardONI, Dante Al. in Ravenna. Meni, storiche con documenti, Ravenna, 1S65. P. di Serego-Allighieri, Dei Serafico e dei Se-rego-Allighieri, cenni storici, Torino, 1865. L. Vigo, Dante e la Sicilia, Palermo, 1870. G. Todeschini, Scritti su Dante, 2 voi., Vie., 1872. G. Sforza, Dante e i Pisani. Studi storici, Pisa, 1873. G. Papanti, Dante secondo la tradizione e i novellatori, Liv., 1873. I. A. Scartazzini, Abhandlungen iiber Dante Al., Francoforte sul Meno 1880. Paul Scheffer-Boichorst, Aus Dantes Verbannung, Strassburg, 1882. Isid. Del Lungo, Dante ne'tempi di Dante, Bologna, 1888. V. Imbruni, Studi Danteschi, Firenze, 1891. Corrado Ricci, L'ultimo rifugio di Dante Al., Mi!., 1891. M. Scherjllo, Alcuni capitoli della biografia di Dante, Torino, 1896. Cfr. Dantologia, p. 22 e seg.
Montagna, dal lat. montana, pi. neut. 1. Monte che occupi lungo tratto di paese; e più monti insieme; Pif. xiv, 97; xxvi, 133. Purg. in, 6, 76; iv, 88; xxi, 42; xxiii, 125. - 2. Luogo di monte, Paese in monte; Purg. xviii, 100.
Montagna, dei Parcitadi, nobile cavaliere riminese, capo di parte ghibellina, fatto morire crudelmente dai Malatesta, signori di Rimini; Inf. xxvii, 47. Cfr. Murat., Script., xv, 894 e seg. Pan. : « Questo Montagna fu uno gentilissimo uomo e grande d'Arimino, sì che quando (li Malatesti) presono la signoria de la terra, sì lo incarcerarono, poi dopo poco tempo secretamente lo fenno a mal modo morire. » - Benv.: « Fuit Montagna nobilis miles de Parcitatis de Arimino, princeps partis ghibellina; quem captum cum quibusdam aliis Malatesta tradidit custodiendum Malatestino filio. Postea pe-tivit ab eo, quid factum esset de Montagna. Cui ille respondit: Domine, est sub fida custodia; ita quod si vellet se suffocare, non posset, quamvis sit justa mare. Et dum iterum et iterum peteret, et replicaret, disi! : Certe dubito, quod nescies ipsum custodire. Ma-latestinus, notato verbo, fecit Montagnam mactari cum quibusdam aliis. » - Buti: « Al tempo loro (dei Malatesta) era un gentiluomo in Arimino, chiamato Montagna, lo quale poi feciono morire segretamente a mal modo, quando 1' ebbono preso ed imprigionato quando presono la signoria, per paura che non resistesse loro. »
Montagne Itile, cfr. Rife.