Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (109/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (109/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mongibello- Monografie biografiche 1277
   Mongibello, da monte e dall'arabo Giebeì, che significa pure Monte, Nome del monte Etna in Sicilia, dove, secondo la mitologia, era la fucina di Vulcano; Inf. xiv, 56. - « Gl'Italiani chiamano il monte Etna Mongibello componendo tal voce d'italiano e d'arabo, e la ragione è, che, avendo gli Arabi, quando erano in Sicilia, chiamato quel monte per antonomasia Al gebel, cioè II monte, rimase dopo la loro partenza questa denominazione, e stimandosi dagli abitanti che fosse un nome particolare di quel monte, v'aggiunsero la voce Monte, che forse da principio fu Monte Gebel, poi a poco a poco per comodo di scrittura e di pronuncia Mongebel, e da ultimo, per italianizzarlo quel più, Mongibello, che nel suo significato composto delle due lingue è Monte monte. » L. Magalotti, Lettere scientifiche ed erudite, Firenze, 1769, 15, 285.
   Monimento e Monumento, dal lat. monumentimi, Avello, Sepoltura; Inf. ix, 131. Conv. iv, 22, 114.
   Monastero, cfr. Monastero.
   Monna, contr. di Madonna, e vale lo stesso. In un' iscrizione latina titolo di vezzo che dà il marito alla moglie ; Par. xiii, 139 var. (cfr. Berta); Vit. N. xxiv, 43. Son. : « Guido, vorrei che tu e Lapo ed io, » v. 9.
   Monografìe biografiche, Scritti che versano di proposito sopra un qualche punto speciale della vita di Dante, trattandone alquanto a lungo. Il loro numero ascende a centinaja, ed il catalogo di questi scritti è ancora da farsi, e chi sa se e quando verrà fatto. Non pochi lavori di importanza più o meno grande per lo studio della vita del Poeta sono dispersi in Collezioni e Periodici, oppure pubblicati in opuscoli che in breve tempo sono dimenticati e divenuti pressoché irreperibili. Tra le collezioni vanno ricordate : Dante e il suo secolo, Firenze, 1865. Dante e Padova, Pad., 1865. Albo Dantesco Mantovano, Mantova, 1865. Giornale del Centenario di D. Al., Firenze, 1864-65. La Festa di Dante. Letture domenicali del Popolo italiano, Fir., 1865. Jahrbucli der deutschen Dante- Gesellschaft, 4 voi., Lipsia, 1867-77. Witte, Dante-For-schungen, 2 voi., Halle e Heilbronn, 1869-79. Tra'periodici dedicati agli studj danteschi primeggiano e sono indispensabili il Giornale Dantesco che si pubblica a Venezia ed il Boli, della Società Dantesca Italiana che esce in Firenze. Dallo sterminato numero di volumi ed opuscoli contenenti contribuzioni più o meno importanti alla Storia della Vita di Dante Alighieri sono da menzionarsi: G. G. Dionisi, Serie di Aneddoti, 7 fase., Verona, 1785-99. Eiusn.,