Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (107/1033) Pagina
Pagina (107/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Mondiglia. Mondo 1275
Mondiglia, da mondare, Parte inutile e cattiva che si leva dalle cose le quali si mondano e purgano, Nettatura, Quel che rimane dal mondare. Fig. per Metallo ignobile; Inf. xxx, 90.
Mondissimo, lat. mundissimus, Superi, di mondo, Del tutto netto, puro, senza mescolanza; Conv. iv, 5, 25.
Mondizia, dal lat. munditia, Nettezza, Purità. In senso fig.. per Purificazione dell'anima; Purg. xxi, 61.
Mondo, Agg. dal lat. mundus, Mondato, Netto, Puro, Senza mescolanza. 1. Per Limpido, Chiaro ; Purg. xxviii, 28. - 2. Fig. Puro, Senza macchia di peccato; detto dell'anima; Purg. xi, 35; xxr, 58.
Mondo, dal latino Mundus, Il cielo e la terra insieme è ciò eh'è in essa, L'universo. Questo sostantivo si trova centinaia di volte nelle opere del sommo Poeta; nella Div. Com. occorre 142 volte, 52 neìVInf., 22 nel Purg. e 68 nel Par. Da notarsi: 1. Mondo, per Parte di esso, cioè la Terra sola, il Globo terrestre; Inf. xii, 18; xiii, 54; xiv, 96, 122; xx, 9, ecc. Conv. ili, v, 15 e seg. - 2. Il chiaro mondo, la Terra nostra illuminata dal Sole: Inf. xxiv, 134. - 3. Il dolce mondo, la Terra, così detta in paragone coli'Inferno ; Inf. vi, 88; x, 82. - 4. Il primo mondo, Questa terra nostro primo soggiorno ; Inf. xxix, 104. - 5. L'inferno è detto il Mondo cieco, Inf. iv, 13; xxvii, 25; il Mondo basso, Inf. vili, 108; il mal Mondo, Inf. xix, 11; il Mondo gramo, Inf. xxx, 59; il Mondo defunto, Par. xvii, 21; lo Mondo senza fine amaro, Par. xvii, 112. - 6. Vostro mondo, L'umano rispetto all'eterno; Inf. xi, 43. Par. in, 99; xix, 59; xxv, 129. - 7. Lo mondo pulcro, la Terra rispetto all'inferno; Inf. Vii. 58. - 8. Mondo, detto anche degli uomini in generale, della Più parte degli uomini; Par. x, 15, 110. - 9. Fig. Mondo vale II genere umano; Purg. xvi, 106; Par. vin, 1. - 10. Mondo presente, fig. per gli Uomini del tempo presente; Purg. xvi, 82.-11 .Mondo, per Mondanità, Cose mondane; Par. ni, 103. - 12. Mondo felice, è detto il Paradiso celeste ; Par. xxv, 139. - 13. Tutto il mondo, come il francese Tout le monde, per Tutta la gente; Inf. xxx, 120. Par. iv, 62; x, 110; xi, 69. - 14. Sapere il mondo, per Aver pratica de' mondani negozii; Purg. xvi, 47.
Nel luogo Inf. n, 60 è difficile, anzi impossibile decidere sul-1' autorità dei codd. se sia da leggere mondo ovvero moto. Un gran numero di codd. ha mondo (il Moore ne annoverò 143), e così lessero Bocc., Benv., Buti, Serrav., Barg., Land., ecc. Altri non pochi hanno invece moto (il Moore ne annoverò 103), lezione seguita dal