Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (106/1033) Pagina
Pagina (106/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
1274
Monastero - Mondiale
tre Schardiane, Basilea, 1566, Argentorati, 1609 e 1618, la Clute-niatia, Offenbachii, 1610, la Ginevrina del 1640 e le tre dello Zatta, Venezia, 1758, 1760 e 1772. Nel corrente secolo il trattato fu ristampato più volte; le più note edizioni sono quelle del Fraticelli (Fir., 1839, 1841, 1857 e 1861), del Torri (Livorno, 1844), del Bollati (Torino, 1853), del Witte (Halle, 1863-71 e Vienna, 1874), del Giuliani (Firenze, 1878) e del Moore (Oxford, 1894). Il De Mon. fu tradotto in italiano da Marsilio Ficino (traduzione ristampata più volte; cfr. Witte, Mon. p. lxx e seg.), in francese da Seb. Bheal (Le Monde dantesque, Parigi, 1856), in tedesco da Giovanni Heroldt (Basilea, 1559), dal Kannegiesser (Lipsia, 1845) e da Oscaro Hubatsch (Berlino, 1872). Oltre i lavori citati nel corpo dell'articolo cfr. Azzolino, Sul libro De Mon. di Dante Al., Bastia, 1839. Carl Hegel, Dante ùber Staat und Kirclie, Ro-stock, 1852. H. Ouvrè, De Mon. Dantis Aligli, fiorentini commentano historica, Parigi, 1853. F. Lanzani, La Mon. di Dante. Studi storici, Milano, 1864. G. Carmignani, La Mon. di D. Al. Considerazioni, Pisa, 1865. A. E. Haigh, The 'politicai tlieories of Dante, Oxford, 1878. Canale, La unità d'Italia non prevista da Dante Al. politicamente una e indivisibile nel trattato della Monarchia universale, Napoli, 1886. Poletto, Studi su D. Al., Siena, 1892, p. 305-10.
Monastero, dal lat. monasterium, e questo dal gr. Movaox^-piov, Luogo abitato da monaci o monache; Purg. xviii, 122.
Moncherino, Dimin. di monco, Braccio senza mano, o con mano storpiata; Inf. xxviii, 104.
Monco, dal lat. mancus, Privo di una mano, o Senza mani, o Con mano storpiata. 1. Trasl. per Tronco; Purg. xix, 9. - 2. Trasl. detto di idee false, per Manchevole; Inf. xiii, 30, dove vuol dire: L'esperienza troncherà i dubbii tuoi pensamenti.
Mondano, dal lat. mundanus : 1. Di mondo; contrario a Pi-vino o Sacro; Inf. vii, 77. Purg. xi, 100. Par. i, 41. - 2. Di cose secondo le opinioni e le consuetudini del mondo; e ha senso non di lode, ma neanco di totale riprovazione ; Conv. iv, 28, 48. - 3. Per Mondiale; Par. x, 21.
Mondare, dal lat. mundare, propriamente Levar la buccia o la scorza a checchessia. Neut. pass, e fig. Purgarsi; Purg. xvi, 31.
Mondiale, dal lat. mundialis (che però aveva il senso di mondano), Del mondo; Conv. iv, 15, 54.