Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (94/1033) Pagina
Pagina (94/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
1262
Modona - Molesto
l'usanza, e sim.; Par. v, 2. - 2. Modo, per Apparenza, Somiglianza, Figura; Inf. xxxiv, 50. - 3. Essere modo, per Tenere ugual maniera, Somigliarsi, e simili; Par. xxi, 40. -4. Essere un modo in tutti, per Accordarsi tutti nel suono della voce cantando; Purg. xvi, 20. - 5. Per modo che, per In maniera, In guisa che; Par. v, 102. - 6. Riprendere il modo usato, per Essere alcuno trascinato dalle sue abitudini; Purg. iv, 126 (dove il senso è: 0 veramente ti ha incolto la tua solita pigrizia?). - 7. Stare d'un modo, per Essere sempre d'un tenore, Produrre sempre gli stessi effetti; Par. xiii, 68. - 8. Tenere modo, Della condizione; Inf. ili, 34. -9. Tor modo a far checchessia, vale Usare, o Trovare qualsivoglia espediente a farlo; Inf. xviii, 30. - 10. D'un modo, vale Egualmente; Par. in, 90; ìv, 2, 8. - 11. Modi, detto del vivere civile, aff. a Ordinamenti; Inf. xxiv, 144.
Modona, cfr. Modena.
Modulazione, lat. modulatio, L'atto del muover la voce per intervalli; Vulg. El. n, 8, 30 e seg.
Moglie, dal lat. mulier, Donna congiunta in matrimonio; Inf. xvi, 45; xxx, 5.
Moglie di Putifarre, Accusatrice di Giuseppe, ricordata Inf. xxx, 97. Cfr. falso 7.
Moisè, lat. Moyses, greco Mooavjs, dall'ebr. = Salvato
dalle acque, Nome del gran condottiero e legislatore del popolo d'Israele, figlio di Amrain, della famiglia di Levi, la cui storia è raccontata nei libri Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio. E nominato Inf. iv, 57. Purg. xxxii, 80. Par. ìv, 29; XXiv, 136; xxvi, 41. De Mon. i, 14, 45; n, 4, 7; n, 13, 24; ni, 4, 57; in, 5, 1; in, 9, 56, 58; ni, 14, 23.
Mola, dal lat. mola: 1. Macine; Par. xxt, 81. Conv. in, 5, 132. - 2. Trasl., per Una schiera d' anime beate, che, facendo cerchio al Poeta, gli si giravano intorno; Par. xn, 3.
Molestare, dal lat. molestare, Dar molestia, Fastidio, Importunare; Inf. v, 33; xxxii, 81 (nel qual luogo moleste per molesti è desinenza regolare antica, non già in grazia della rima); Purg. xvi, 12.
Molesto, dal latino molestus, Noioso, Importuno, Dannoso, Odioso. Forse da Male, come Bonus da Bene. In antico aveva