Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (89/1033) Pagina
Pagina (89/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Miseria - Misura
1257
dalla Chiesa e si chiama semplicemente 11 miserere. Dante l'usa Inf. i, 65. Purg. v, 24. Par. xxxii, 12. ^
Miseria, dal lat. miseria, Stato infelice, Infelicitą, Calamitą, ed anche Povertą, Indigenza, e sim.; Inf. u, 92; v, 123; xvi, 28; xxiv, 134; xxx, 61. Purg. xx, 106.
Misericordevolmente, lat. misericorditer, Avv. da mi-sericordevole, Con misericordia; Conv. I, 1, 55.
Misericordia, dal lat. misericordia : 1. Affetto che muove il cuore, e ci spinge a commiserare gli altrui mali e alleviarli. Gli atti che lo provano ed esercitano; Par. xxxiii, 19. Conv. 1,1,44,46; n, 11, 34; ni, 8, 63; IV, 19, 31. - 2. Dimostrarsi passionato di misericordia sopra alcuno, per Sentire di lui grandissima compassione, Conv. il, 2,12. - 3. Gridare per misericordia, vale Chiederla; Purg. xvi, 17. - 4. Ass. e quasi personif. pare contrap. a Giustizia ma fa seco armonia; Inf. Ili, 50. - 5. Per la Grazia, Il perdono dato a coloro che si potrebbero e dovrebbero punire; Purg. ix, 110. -6. Del sentimento, segnatam. in senso morale; Conv. i, 1, 44.
Misero, dal lat. miser, Infelice, Meschino, Calamitoso. Voce adoperata nella Div. Com. 22 volte, una sola volta nel Par., 7 volte nel Purg., e neWInf. 14 volte: Inf. in, 34; Vi, 85; ix, 123; xiv, 41: xvii, 109; xix, 1; xxv, 95, 117; xxvil, 84; xxx, 16; xxxi, 7; xxxii, 21; xxxiii, 63, 77. Purg. i, 11 ; vi, 85; vili, 75; x, 121; xiv, 41; xix, 112; xxiv, 129. Par. xxvm, 2. Da notarsi: 1. A modo di Sost. Purg. vi, 85. Conv. i, 1, 56. - 2. Usato in modo di esclamazione; Inf. xxvn, 84. Conv. iv, 6, 125; iv, 27, 71. - 3. Detto di corpo in quanto soffre e fa soffrire; Inf. xiv, 41 ; xxxiii, 77. - 4. Al superi. Miserissimo; Conv. iv, 6, 125.
Miso, dal lat. missus, antic. Part. pass, di mettere, Messo; Inf. xxvi, 54. Par. vii, 21.
Misto, dal latino mixtus, Mescolato; Inf. xxv, 71; xxxii, 42. Purg. i, 34; ix, 141 ; xiv, 75; xxix, 114; xxxi, 13. Par. il, 143; Vili, 59; xvi, 49; xviii, 49; xxi, 15; xxxi, 78.
Mistura, dal latino mistura e mixtura, Miscuglio, Mescolamento; Inf. vi, 100. Purg. xxviii, 29. Par. vii, 125.
Misura, dal lat. mensura: 1. Determinazione di quantitą, o d'estensione, e Strumento col quale la si riconosce; Par. iv, 21; xxviii, 74, 112. Conv. i, 2, 46 e seguenti. - 2. Detto del tempo; Par.