Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (86/1033) Pagina
Pagina (86/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
1254
miraglio, la qual voce, nel signif. di Specchio, si trova pure Cavalo., Bini., 63.
Mirante, Part. pres. di mirare, Che mira, Che guarda fissamente, Che ammira; Conv. ni, 2, 55.
Mirare, dal lat. miravi, Fissamente guardare. Verbo adoperato nella Biv. Commedia 46 volte, cioè 17 neWInf., 14 nel Purg. e 15 nel Par. (Inf. iv, 86, 133; vii, 109; ix, 62; xi, 78; xit, 70; xvi, 120; xx, 37; xxi, 22; xxii, 77; xxni, 115; xxiv, 115; xxv, 88; xxviii, 123; xxx, 131; xxxii, 18; xxxiv, 2. Purg. i, 27; in, 57; vili, 8, 47; x, 103; xii, 33, 66; xiv, 150; xix, 10, 64; xxv, 108; xxvii, 91; xxviii, 35; xxxi, 111. Par. vi, 86; vii, 62; xiv, 132; xv, 62; xvn, 17; xviii, 34; xxv, 17; xxviii, 43; xxx, 128; xxxi, 109; xxxii, 37, 134; xxxiii, 98, 99, 110). Oltre al signif. di Guardare, Considerare, che è il solito, sono da notarsi: 1. 3Iirarsi, per Stare guardingo; Par. xxv, 17. - 2. Mirarsi per Guardarsi, ed anche semplicemente Guardare; Inf. xii, 70; xxiv, 115. Purg. xix, 64. -3. Mirare, per Volgere il pensiero ad ottener checchessia, Aver riguardo a checchessia; tolta la metaf. dal Fissamente guardare che fa colui che tira al bersaglio ; o che si dice Aver la mira o Tener la mira; Inf. ix, 62. Par. vii, 62. - 4. Mirare più profondo, fig. per Avere profonda cognizione delle divine cose; Purg. xxxi, 111. - 5. Mirare, nel senso lat. di Ammirare; Purg. xn, 66; xxv, 108 (nel qual luogo alcuni testi invece di tu miri hanno tu ammiri).
Mirmidoni, dal gr. MupixiSóveg, e questo da fiupp/nj!;, Formica, Nome degli abitanti di Egina, secondo la seguente favola: Giunone, adirata perchè la ninfa Egina (che diede il nome all'isola) era giaciuta con Giove, mandò una terribile peste nell'isola, onde morirono prima gli animali e poi gli uomini. Eaco, figlio di Egina e signore dell'isola, rimasto solo vivente, stando seduto sotto una quercia, pregò Giove di ridonare all'isola tanti abitanti, quante formiche e' vedeva a' suoi piedi. La sua preghiera venne esaudita ed i nuovi abitanti furono nominati Mirmidoni, dalla loro origine. Cfr. Apollod. ih, 12, 6. Ovid. Met. vii, 523-660. Dante ricorda questa favola Inf. xix, 58-64.
Miro, dal lat. mirus, Maraviglioso, Stupendo, Ammirabile; Par. xiv, 24; xxiv, 36; xxviii, 53; xxx, 68.
Mirra, dal lat. Myrrlia, e questo dal gr. Mó^a, Gommoresina in lagrime pesanti, aromatiche, di colore rossigno che traesi da un