Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (82/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (82/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1250
   Minimo - Minore
   line che dominano Firenze in direzione sud-est, e racchiude le reliquie di San Miniato, martire del secolo III, cui è dedicata. Questa chiesa fu costrutta sull'area d'un oratorio consecrato originariamente a San Pietro e distrutto dal tempo e dai barbari; l'opera si deve al vescovo Ildebrando, all' imperatore Sant' Enrico e a sua moglie Cunegonda; l'architetto è pienamente ignoto. »
   Minimo, dal lat. minimus, superi, di Piccolo, per II più piccolo; Par. xxxi, 188.
   Ministero, sinc. di Ministerio, dal lat. ministerium, Il ministrare, l'ufficio, Carico, Incombenza. Detto degli Angeli, spiriti ministri a Dio; Par. x, 117.
   Ministra, S. f. di Ministro, lat. ministra, Che ministra, Che ha il governo delle cose; Inf. vii, 78; xxix, 55. Nel primo di questi due passi ministra è detta la Fortuna, nel secondo la Giustizia divina.
   Ministrare, dal lat. ministrare, Somministrare, Dare o Porgere altrui le cose necessarie al vitto. 1. Per Esercitare il proprio ufficio in servigio d'altri; Purg. xxx, 59. - 2. Per Amministrare; Conv. ìv, 9, 118 var.
   Ministro, dal lat. minister, Chi o Che ministra, Che o Chi ha il maneggio e il governo delle cose. 1. Ministri dell'alta provr videnza sono chiamati i demoni della quinta bolgia; Inf. xxm, 56. - 2. E ministri sono detti gli Angeli; Purg. i, 99; xxx, 18. - 3. Lo ministro maggior della natura è il Sole; Par. x, 28.
   Mino Mocato, lat. Minus Mocatus, Poeta italiano di Siena, detto anche Bartolommeo Maconi, del quale abbiamo una Canzone, che dopo l'Aliaci è stata pubblicata dal Crescimbeni. E ricordato tra quei poeti che non usarono il Volgare illustre; Vulg. El. i, 13,7.
   Minoi, Minosse, secondo la desinenza del genitivo e la forma lat. Minoia regna; cfr. Minos. La figliuola di Minoi è Ariadne o Arianna, la cui corona di fiori fu trasformata da Bacco in costellazione; Par. xiii, 14.
   Minorazione, lat. minoratio, Scemamento, Diminuzione; De Mon. in, 10, 60.
   Minore, dal lat. minor, Comparativo di Piccolo, Contrario di Maggiore, e vale Più piccolo, coll'art. Il più piccolo. Nella Div. Com. questa voce è adoperata 17 volte, 6 nelYInf. (il, 78; V, 45; vi, 105;