Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (80/1033) Pagina
Pagina (80/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
1248
Militante-Mille
più di mille miglia. Così tutti sino al Fanf. il quale osserva: « Dante era lì accosto a Beatrice; dunque non poteva dirne se il raggio de'suoi occhi risplendesse lontano, o uno, o cento, o mille miglia; ma poteva ben dirne che quel raggio era tanto vivo che risplendeva più di mille milia raggi, e questo appunto iperboleggiando ne dice » (Stud. ed Oss. 134). Meglio l'interpretazione comune.
Militante, Part. pres. di Militare, lat. militans, Che milita. Chiesa militante diconsi tutti i Fedeli di su la terra, preso dal Militia est vita hominis super terram di Giobbe (Pib. Iob. vii, 1), contrapposto a Chiesa trionfante, che sono I beati del cielo; Par. xxv, 52.
Militare, dal latino militare, Esercitare l'arte della milizia. 1. In un senso mistico di Soffrire e faticare per la propagazione della fede; Par. xn, 35. - 2. A modo di sost. e fig. per Vita terrena; Par. xxv, 57.
Militari, Re, propr. Epitoma rei militaris, Titolo di un'opera di Yegezio, citata Pe Mon. n, 10, 15.
Milizia, dal lat. militia, Arte della guerra, Esercizio regolare delle armi di molti insieme, ed anche Esercito di gente armata, e disciplinata a combattere. 1. Per Uomini di corte, Ministri, Ufficiali civili; Par. vili, 83. - 2. Per Ordine di grado cavalleresco; Par. xv, 140; xvi, 130. - 3. In senso mistico, per Vita militante; Purg. v, 117. - 4. Nello stesso senso, per Popoli cristiani; Par. xii, 41. - 5. Quindi i Martiri della Fede e i Santi tutti ; Par. ix, 141.
- 6. Per Comitiva d'anime beate; Purg. xxxn, 22. Par. xviii, 124; xxx, 43, nel qual luogo P' una e V altra milizia del Paradiso vale gli Angeli ed i Beati, poiché gli Angeli militarono contro gli Angeli ribelli (cfr. Apocal. xvn, 7), ed i Beati militarono in terra contro le tentazioni ed i vizii. - 7. Per Gli spiriti umani beati, distinti dagli angelici ; Par. xxxi, 2, nel qual luogo per la Milizia santa che nel suo sangue Cristo fece sposa sono da intendersi gli Spiriti umani beati, per P'altra (cioè milizia), la schiera degli Angeli.
Mille, dal lat. mille, al plur. dà mila, e più anticamente milia (come Inf. xxvi, 112; cfr. milia), Nome numerale che vale Dieci centinaja. Dante, Conv. il, 15, 28 e seg.: « Per lo mille significa il movimento del crescere; chè in nome, cioè questo mille, è il maggior numero, e più crescere non si può se non questo multiplicando. »
- 1. Signif. propr. Inf. v, 67 ; vili, 82; IX, 79; x, 118 ; xvi, 102; xx, 64;