Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (79/1033) Pagina
Pagina (79/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
1247
Midolla, dal lat. meditila, propr. Quella parte del pane contenuta dalla corteccia. 1. Fig. per Sostanza, Concetto; Conv. ìv, 15, 77. - 2. E pur fig. per l'Essenza di checchessia, Intima sostanza; De Mon. il, 1, 12.
Mie, Miei, cfr. mio.
Miele, cfr. mele.
Mietere, dal lat. metere, Segare le biade. Fig. Purg. xiv, 85, dove il senso è: Del peccato d'invidia colgo tal frutto.
Migliajo, dal lat. milliare, milliarium e milliarius: 1. Nome numerale di somma che arriva al numero di mille, e nel plur. termina in aja fem., come Centinaja, Paja e sim. Purg. xxu, 36. Par. xxm, 28; xxix, 134. - 2. Migliajo, per Miglio, Spazio di mille passi; Purg. xiil, 22, nel qual luogo Migliajo è di due sillabe, come Sezzajo del Petrarca.
Miglio, nel plur. miglia; dal plur. neut. lat. millia, l'italiano miglia, e da questo il sing. miglio: Distanza di mille passi, che sono di varia lunghezza secondo i varii paesi, ma sempre in numero di mille come indica la ragione etimologica; Inf. xxix, 9; xxx, 86. Purg. xiv, 18. Par. xxx, 1. E fig. Par. xix, 80.
Migliore, dal lat. melior, Più buono; Inf. xxvii, 23. Purg.
1, 1; vi, 68; vii, 120, 132; xii, 22; xvi, 79, 123; xx, 1; xxi, 69; xxvi, 117. Par. i, 35, 40; xxii, 136; xxx, 85. - Miglior vita, detto rispetto alla terrena, vale la Vita eterna, beata; Purg. xxm, 77. -E come sost., per Di maggior pregio; Inf. xxviii, 76. Purg. xxvi, 98.
Milanese, e anticam. Melanese, lat. Mediolanensis, Di Milano, Cittadino di Milano; Purg. vili, 80 (sul qual luogo cfr. vipera); Vulg. El. i, 9, 30; i, 11, 23.
Milano, e ant. Melano, latino Mediolanum, Città capitale della Lombardia ed una delle prime città d'Italia, distrutta già dall'imperatore Federigo Barbarossa nel 1162; Purg. xviii, 120. Conv. ìv, 20, 30.
Milano, Visconti di, Conv. ìv, 20, 29: cfr. Visconti.
Milia, dal lat. milia, forma ant. per miglia: 1. Per Mila, Inf. xxvi, 112 (cfr. Nannuc. Verbi, 375 ut. 1. Diez, Gramm. il5, 459). -
2. Per Miglia, plur. di Miglio; Par. xxvi, 78, nel qual luogo il senso è: Gli occhi di Beatrice mandavano il loro splendore lontano